Saturday 29 April 2023

Midday malaise






It has been beautiful to sit quietly down at that coffee along Pilies gatvė.
It has always been something he wanted to do.
Many times passing by he had seen people sitting there outside.
One day I will sit there having a coffee me too, like a tourist. He said to himself many times, every time he was passing by.
Why, he wanted that so much?
Well, he couldn't have that picture clear about that "Why".
His condition, he thought, was not far, he thought, far away from being a tourist. A tourist is far from his country and he doesn't belong to the place where he is. So, am I.
He thought it, while blissed by the unusual sun was sitting finally at the coffee, outside, like a tourist.
Blissed, was the right word. Every moment of those moments he was cherished in that pond of a midday sun was a blessing in which he remained immersed, as if seized by his inward explorations.
So, he lived lost to the sun, gripped in that malaise, where he knew he was in a no-where land, being dammed to cross that land where no bound, no ties, no belong-to is alive. 


Tuesday 25 April 2023

Fine di un giorno






Il giorno sta per finire. Volge al termine.
Ho lavorato tutto il giorno allo spazio Ikea del centro commerciale di Panorama.
C'era il sole. Poi come sempre in Lituania, all'improvviso il tempo cambia e si volge al peggio.
E ora dalle ampie finestre dello spazio Ikea, vedo giù le strade bagnate e l'aria nera e la pioggia che cade a dirotto.
Che giorno è stato? mi chiedo.
E non mi so rispondere. Non so trovare una risposta.
Vita strana la mia vita ultimamente. Non vi è una ragione, più. Un motivo fondante. E' quasi un gioco fra me e...e non lo so. E davvero quel "non lo so" è il mio avversario ormai, di tutti i giorni, con cui lotto e combatto e per ora perdo, perché una risposta non la trovo.

Gli ultimi due anni hanno lasciato il segno, ed è profondo.
Il mondo ha conosciuto l'orrore e ancora non è finito. E potrebbe essere ancora più orrore di quello che abbiamo patito.

Ma il giorno è finito nella pioggia e il buio scende.
E mi ricordo che anni fa quando cadeva la notte divenivo triste. Ma ora la tristezza i due anni di orrore se la sono portata via.
E uscirò fra poco, incontro alla pioggia, alla notte lituana, in camicia nonostante il freddo.
E sorriderò. A me stesso, solo, però.


Piccolo saggio di esistenza quotidiana - la forza del vivere






Ci sono giorni che sono dominati dal nulla. Dall'indecisione. E quei giorni non sono facili da risolvere.
Il senso di pesantezza in tutto quello che fai domina. Non trovi la forza per iniziare. Eppure sai che devi iniziare. Che non puoi lasciarti andare e annegare in quell' inedia.
E in quei giorni allora mi raccolgo in me stesso. E vorrei pregare, ma mi rendo conto che nemmeno quello riesco.
E mentre cerco una via di uscita, arrivo a un punto decisivo: ora che gli anni si sono accumulati e ho perso molte aspettative, tendo a guardare indietro. Ma non al passato. Al presente che vivo, invece. Solo che cerco di guardarlo con i modelli che scoprivo allora quando guardavo al futuro e ignoravo il presente. E riscopro Dante, Leopardi, Foscolo, il Parini... che avevo non dimenticato, ma come dei file, li avevo salvati da qualche parte. E ora riapro quelle cartelle e apro i PDF che vi stavano salvati e di nuovo li trovo interessanti, più di allora, di quando li avevo archiviati e credevo che i contenuti fossero vecchi e inattuali.
E il senso di respirare meglio è forte.
Ritrovo le radici, di una vita che totalmente è cambiata, che quasi stenti a credere sia la realtà quella vera. E sai per certo che non lo è ma la devi vivere e sopportare.
E capisci che il cerchio si chiude. Ma non ti dispiace che si chiuda, perché fuori di quel cerchio, tu non sei più tu. E' un mondo che non ti appartiene.
E così d'improvviso mi alzo e so, da quale punto quel giorno sia meglio iniziare.
Se esiste una realtà non è certo quella che vivi ma quella che ti ha ispirato a vivere. A imparare la direzione della tua vita e come muoverti in un mondo che di per sé è indifferente alla tua esistenza e prova sempre e comunque ad annichilirti, a estrometterti, se perdi la voglia e la forza di alzarti la mattina e ripartire, ogni giorno, giorno dopo giorno, fino all'ultimo giorno.


Sunday 23 April 2023

Joseph Roth's writing techniques - from what already is into what is coming



I recently started reading Joseph Roth, his famous novel "Radetzkymarsch".
There is a technique in his writing style, a sophisticated technique, that struck me.
 
It is possible to observe a starting point, from a focalized close object, which opens the field where the object is situated, and then enlarges towards more ample horizons where the thought is going to resonate in a fading step-by-step analysis. When the resonance has almost faded, the descriptive action of the resonating starting point ends in a logical but turning point resolution.
A technique which I would resume in moving from what already is into what is coming

Sump up.

After being wounded in battle, saving the emperor's life, Lieutenant Joseph Trotta was appointed captain and granted the noble title by the emperor himself. After his recovery, the Lieutenant tries to return to everyday life as before. At this point of the novel, it starts a long tracking shot backwards, from a close-up of his face reflected in the mirror; the thoughts widen up to a point as to involve his entire life until they end the tracking shot by narrowing down to the relationship with his father on whom the resolution focuses and the entire descriptive procedure ends.

Let's check the first example. 

"Every night before retiring and every morning upon awakening, as if his own life had been traded for a new and alien life manufactured in a workshop, he would repeat his new rank and his new status to himself and walk up to the mirror to confirm that his face was the same. Despite the awkward heartiness of army brethren trying to bridge the gulf left by a sudden and incomprehensible destiny, and in spite of his own vain efforts to encounter everyone as unabashedly as ever, the ennobled Captain Trotta seemed to be losing his equilibrium; he felt he had been sentenced to wear another man’s boots for life and walk across a slippery ground, pursued by secret talking and awaited by shy glances...
To the son of a noncommissioned officer, the rank of an ordinary infantry lieutenant had seemed natural and suitable. But to the decorated, aristocratic captain, who went about in the alien and almost unearthly radiance of imperial favor as in a golden cloud, his own father had suddenly moved far away, and the measured love that the offspring showed the old man seemed to require an altered conduct and a new way for father and son to deal with each other... 

This technique is more evident in the second example
Movement from nightly shadows to the resolution to visit the father.

" On that silent evening when, for the first time since his recovery, Captain Trotta, in order to perform the correspondence duty, sat down at the table, which was lavishly carved up and notched over by the playful knives of bored men, he realized he would never get beyond the salutation Dear Father. Leaning the barren pen against the inkwell, he twisted off the tip of the wick on the guttering candle as if hoping for a happy inspiration and an appropriate phrase from its soothing light, and he gently rambled off into memories of childhood, village, mother, and military school. He gazed at the gigantic shadows cast by small objects upon the bare blue lime-washed walls, at the slightly curved, shimmering outline of the saber on the hook by the door, and, tucked into the saber guard, at the dark neckband. He listened to the tireless rain outside and its drumming chant on the tin-plated windowsill. And he finally stood up, having resolved to visit his father the week after the prescribed thank-you audience with the Kaiser, for which he would be detailed during the next few days."

------------------------------
The English translations are by JOACHIM NEUGROSCHEL



Friday 21 April 2023

Poetry dwells near the divine light's breath

 



The comparison between poetry and divine light that we proposed HERE finds its perfect explanation in Saint Paul, Letters to the Romans I,19: τὸ γνωστὸν τοῦ θεοῦ φανερόν ἐστιν ἐν αὐτοῖς, ὁ ⸂θεὸς γὰρ αὐτοῖς ἐφανέρωσεν, what can be known of God was manifested to them (in men), indeed God manifested to them.

Poetry unveils in the human being the need to be human, i.e.the need for Beauty, for feeling the Beauty in itself and with itself, and this feeling is supported by the divine light. As we are influenced by the idea of Saint Augustine of saeculum, we maintain that poetry belongs to the saeculum and therefore stops on the threshold of the divine light [ I] without crossing that threshold, but it senses the light beyond that threshold.

We are taken to that threshold by the human feeling of Beauty within us that leads us up to there: up to that door that it is not possible to cross in our being human, but nevertheless, the very dwelling on that threshold is illuminated by the very naming the names of the things which poetry asks the poet for being nominated [II], and makes that the poet looks for the possible ways and words to express them (i.e. to name something that cannot be named yet) [III].

Finally, we can end this short but dense note by assuming that poetry is what causes the divine light to breathe in/over the saeculum. Poetry senses the divine breath through the names and words of the poem. And in this sensing the divine breath, poetry brings us closer to the truth [IV], since no one can lie to the Beauty in itself, that every poet receives (through poetry) from its own divine light at the moment the poet feels the divine breath's hovering around when he names things. And in this approaching and naming things we name the truth because at that moment we are naked and we are mirroring ourselves in it, incapable of lying. And while we uncover the truth we are brought closer to eternity, since, as Saint Augustine says: tanto quisque ab aeternitate discedat, quanto a veritate discedit, how much one moves away from the truth, so much one moves away from eternity [V].


Is, therefore, poetry the voice of eternity in the civitas hominum?

We think so.

-------------------------

[I] On the theme of the threshold in poetry, see HERE
[II] This idea is from of Octavio Paz's poetry vision. HERE.
[III] On this issue, see again HERE
[IV] To understand the metaphor of breathing, think of the trees that by breathing purify the air and those who live under the trees are purified by getting closer to the status of Well-Being
[V] De Mendacio Liber Unus 7,10

Wednesday 19 April 2023

La poesia abita in prossimità della luce divina





Il paragone fra la poesia e la luce divina che abbiamo QUI inaugurato trova una sua esemplificazione in San Paolo, lettere ai Romani I,19: τὸ γνωστὸν τοῦ θεοῦ φανερόν ἐστιν ἐν αὐτοῖς, ὁ ⸂θεὸς γὰρ αὐτοῖς ἐφανέρωσεν, ciò che si può conoscere di Dio è stato manifestato a loro (negli uomini), Dio infatti ha manifestato a loro.
La poesia manifesta negli uomini il bisogno di essere umano, il bisogno cioè della bellezza, del sentimento del bello in sé e con sé, ed è supportata dalla luce divina, ma la poesia appartiene al saeculum e dunque si arresta sulla soglia di quella luce [I] senza oltrepassarla, ma presentisce la luce oltre la soglia.
Fino a quella soglia ci conduce l'umano in noi: fino a quella porta che non è possibile varcare nel nostro essere umani ma che tuttavia il dimorare in quella soglia illumina nominando i nomi delle cose che la poesia chiede al poeta di manifestare [II] , e il poeta cerca il modo e le parole per manifestarle, per nominare qualcosa che non si può nominare tuttavia [III].
La poesia, infine, è ciò che fa che la luce divina respiri nel saeculum. Che respira attraverso i nomi e le parole della poesia. E in questo respiro la poesia ci avvicina alla verità [IV], poiché nessuno può mentire al bello in sé se stesso, ovvero al bello che si riceve, tramite la poesia, dalla propria luce divina nel momento che la si scopre nel suo respiro nominando le cose. E in questo avvicinarci e nominare le cose nominiamo la verità perché in quel momento siamo nudi con noi stessi e incapaci di mentire e il discoprimento della verità ci avvicina dunque all'eternità, poiché come dice Sant'Agostino: Sed cum tanto quisque ab aeternitate discedat, quanto a veritate discedit. quanto ci si allontani dalla verità, tanto ci si allontana dalla eternità [V].

[I] Sul tema della soglia nella poesia si veda QUI
[II] Questa idea sta alla base della poesia di Octavio Paz. QUI.
[III] Su questo tema si veda di nuovo QUI
[IV] Per capire la metafora del respiro, si pensi all' albero che respirando purifica l'aria e chi vive sotto gli alberi purifica se stesso avvicinandosi al benessere
[V] De Mendacio Liber Unus 7,10

Tuesday 18 April 2023

La mediocrità nel cinema italiano e della società italiana. Un'affermazione di Cesare Sacchetti








Riposto e faccio mio quanto afferma Cesare Sacchetti nel suo canale Telegram. Opinione che condivido al 100%.
Cesare Sacchetti è un analista politico incredibile. Ha una capacità di visione globale che pochi hanno.
Ha un solo difetto: crede molto in questa massa indistinta e amorfa chiamata "popolo italiano", non ha ancora ben capito con che materiale ha a che fare. Con il Nulla, praticamente.

"A quanto pare, Nanni Moretti ha fatto l'ennesimo film con Silvio Orlando e l'ennesimo film dove al posto della vespa stavolta c'è il monopattino. Il mondo dello spettacolo è lo specchio del mondo della politica. Pieno di mediocri che si trovano lì solo per la loro fedeltà all'establishment."

Aggiungo che Nanni Moretti se poteva avere un senso all'inizio (Bianca, La messa è finita) da allora fa sempre lo stesso film con più o meno gli stessi tempi, battute, attori e gli stessi temi.


Sunday 16 April 2023

Vivir al extranjero






Octavio Paz en "El labirinto de soledad" habla del pachuco, un tipo de mexicano que vive en el extranjero, y en un pasaje de este libro en el cual describe el pachuco, reconozco exactamente la misma existencia de mi que vivo fuera de Italia.

"El pachuco ha perdido toda su herencia: lengua, religión, costumbres, creencias. Sólo le queda un cuerpo y un alma a la intemperie, inerme ante todas las miradas. Su disfraz lo protege y, al mismo tiempo, lo destaca y aisla: lo oculta y lo exhibe."

Al final viviendo en el extranjero acabas viviendo en una tierra de nadie, en un no-lugar. Una existencia irreal y casi virtual, en la que experimentas los recuerdos de un país que ya no es real y al cual ni siquiera quieres volver, como el pachuco, que no quiere volver a su origin y tampoco desea fundirse a la vida de la sociedad en la cual vive.

La poesía en el momento en cual nombra crea

 








Tuve que llegar a Octavio Paz para averiguar algo que no había notado antes. Cuando la poesía quiere subir a la luz, a la superficie para vivir como pide, requiere, en ese momento es tarea del poeta dar un nombre al descubrimiento, dar un nombre a las cosas que descubre en el mismo momento en el cual escucha la voz de la poesía: que es la voz de la belleza, divina, que vive en el hombre. Esta es la lección de Octavio Paz, que me perdí antes de leerlo.

Nombras el árbol, niña.
Y el árbol crece, lento,
alto deslumbramiento,
hasta volvernos verde la mirada.
Nombras el cielo, niña.
Y las nubes pelean con el viento
y el espacio se vuelve
un transparente campo de batalla.

Nombras el agua, niña.
Y el agua brota, no sé dónde,
brilla en las hojas, habla entre las piedras
y en húmedos vapores nos convierte
......

Saturday 15 April 2023

Disquieting hours

 





While he was spending his lonely nights in that library, he often imagined being saved by a beautiful girl in a white dress rambling into the reading room and remaining distractedly after closing time and waiting for him; he imagined showing her over the mysteries of the bindery and cataloguing room, then moving with her into the starry night.

It never happened.
He had many dreamy moments like those, every night when he worked in the library.

There was a little for him to do. Few students made use of the evening opening; few were even aware of it.
The librarians, women for the most part, preferred not to work after five o'clock, because the campus, up on the mountainside, was too bleak and lonely at night. And went they home.
It was easy money, what he earned. But the discomfort he suffered was not inconsequential. The loneliness was heavy, the hours he spent there ticked boring. And when no one was there it was even creepy to sit down in the big room with dim lights hanging like candles, turned upside down.
Outside the wind was blowing and the dark beyond the window disquieting. He had the feeling he was the only living being on the campus.
He lived those bleak hours when he was alone in the fear that an evildoer burst into the room and waylaid him.

It never happened.
He had many disturbing moments like those, every night when he worked in the library.

To soothe the fear he used to start remembering the other moments of his boring life at the university.
And so he realized, not surprisingly, that all his life was fully immersed in nothing.
But also in the nothingness, life is proving something: he was an island; he didn't need parents, he didn't need a family, he didn't need a companion. He was solid like an island but frail like a yellow leaf on a tree's branch in November when the air is iced and the wind blows.

At night, lost in that enormous reading room, he experienced both, adrift in the hollow night, he felt the pain.

Thursday 13 April 2023

Italia - a land of idiots




This article stems from a reflection by Massimo Fini [1] on Italian wine. In Italy, there is a widely spread opinion that "wine" is not above all an economic fact but essentially a cultural fact. The article appeared in COME DON CHISCIOTTE [2]. I admit that I can agree, in principle, with Massimo Fini. Especially living abroad, as I live, you realize how many cultural universes surround every act of opening and enjoying a bottle of wine in Italy. How to open a bottle correctly. How long before a bottle must be open, in reference to the year of harvest. The right temperature at which a red or a white must be drunk. Matching wine and food...

But in Fini's article, I also see a lot of the typical Italian arrogance, as in "What do those loutish Americans want to know about wine?"

Fini like almost many Italians (all or almost all) believes, and claims to believe, that what is Gospel in Italy is also the same Gospel in other countries of the world. In many countries, Italian food and wine are just a superstructure with respect to their social and regular cultural structures, because they could live very well without it. An exemplary case is Russia, which due to the sanctions is getting along very well without Italian shoes and Italian mozzarella, indeed it is more prosperous now than before.

In countries where whiskey or beer are the traditional drinks, wine adds little or nothing to their way of conceiving the conviviality between human beings. Like pasta. In Italy, the italioti [3] believe that everywhere pasta is the DISH par excellence. But there are countries where pasta is considered a poor dish, with little nourishment and above all harmful due to the inflammation that the repeated use of flour could cause.

Another point I would like to reiterate is when Fini says "We, Italians, are incapable of promoting our products" to highlight that the economic aspect is secondary to the cultural one. For this reason, according to him, the italioti would not engage in promoting their wines abroad. This is true but is not true at the same time.

A typical feature of the italioti is to grow products just and only for themselves. They love it and put a lot of commitment into making it. Italioti are continuously looking for excuses not to sell. In essence, italioti suffer when they have to deprive themselves of a beautiful and good product. The reason for this must be sought in the mental attitude of the craftsmanship which is at the basis of Italian creativity in food and beverage, entirely focused on creating beauty and quality without ever caring too much about selling, and above all in giving a universal value to his creations when instead it is regional and very often very local: as if, for example, the popular tarallo or fresella from Apulia were expected all over the world and the world could not live without those unique products generated by the Apulian genius. This attitude eventually gets very close to laziness and sloth, and to the inability to get out of one's typically Italian provincialism. Italian mentality is historically a small-town mentality.

But there is another aspect. The ineptitude and unpreparedness of Italian companies to sell abroad (I.e. export). Italian companies have mainly structured their product for the Italian Horeca while abroad, except for a few well-known neighbouring countries (Germany, France, Austria...) the foreign trade is structured for large-scale distribution. So both, the product vision and the final prices of Italian companies are at odds with the vision of foreign large-scale distribution, with their structure and with the vision of prices and quality.

Furthermore, Italian entrepreneurs, even the greatest (there may well be exceptions but I have yet to find them) are fearful, bureaucratic, never ready to sell but always ready to create problems so as not to sell, they are often spoiled by the excessive well-being to which they are accustomed by the internal thriving market that triggered in Italian entrepreneurs (and people) a brazen and arrogant vision, so that they demand to work only with high quantities and on their own terms and conditions that they think they can impose on the whole world. They, who live in a small country that politically speaking is not even independent but directed from abroad, since the end of the Second World War.

At the root of their incapacity is laziness, as I said above, the indolence of wanting to get out of that post-war mentality in which 98% of Italian industry is still fully immersed; the typical refrain is: this is what my grandparents did, this is what my father did and this is how I do and will do ...In Italy. there is a large part of the population so rich that can continue to live as they claim to live for another hundred years without committing themselves beyond the minimum commitment. And in any case, even the less wealthy people in Italy manage to live by inertia in the wake of the flow and lifestyle imposed by the rich classes, working the infinitesimal part necessary and indispensable to live/survive well and without an innovative vision but always old and narrow-minded. Entrepreneurship essentially reflects the typical traits of Italian vices: laziness, indolence, indifference, arrogance, individualism, provincialism, presumptuousness and arrogance, voltagabbanismo [4], and too much being spoiled by well-being which has produced a retarded, idiotic and brainless people (except for a small minority which instead it is of a very high cultural level and preparation but in any case cannot be more than 2%, or 3% if you like to exaggerate).

A good question to ask is: how did Italy become the fourth-world economic power given the quality of its society?

The answer is not easy to be responded to. First of all, it must be said that the Italian population until 1968 (annus horribilis) had other moral and ethical qualities and a different cultural level. But because I know how the world goes, I start suspecting that until 1992 an economically strong Italy was probably convenient for certain powers that move the world. Until 1992, a certain political and economic Italy was convenient to these hidden power that rule the world. Since the fall of the Berlin Wall and the USSR onwards, this Italy was no longer convenient to them and Italy has been reshaped and scaled down, by simply breaking up its political class, devastating its public industry and family-owned business, the backbone of the Italian economy, and abandoning it to its own and real social and entrepreneurial skills, above all to the new compliant, submissive and incompetent political class, which since 1992 onwards has worked only for extra national interests and not for the Italian country and Italian people.

But the italioti have not understood yet this, and arrogant as they are, they still live in the greatness of their past and blindly look at the nothingness and imbecility of their present condition. Italians are a dying folk, close to extinguishing. If Italy is still alive, as a country, it is in fact for its past, for the immense cultural and artistic and landscape heritage it possesses, which is perhaps more valuable than the entire world's gold deposited in a bank vault.

[1] Italian journalist and intellectual
[2] Italian digital magazine
[3] Italiota is from the ancient Greek ᾿Ιταλιώτης, which was a denomination in use among the Greeks, starting from the 5th century. B.C., to designate the Greek colonists transplanted in the colonies of southern Italy (Magna Graecia) and is used in a derogatory way to define the easygoing, simpleton and stupid majority of the Italians who live compliantly without questioning and believe almost everything is told to them.
[4] a constantly changing-mind status

 

Wednesday 12 April 2023

Italia un povero paese morente e inetto






Questo articolo nasce da un riflessione di Massimo Fini sopra il vino che non sarebbe un fatto economico ma soprattutto un fatto culturale, in COME DON CHISCIOTTE. Potremmo anche in linea di principio essere d'accordo con Massimo Fini. Soprattutto vivendo all'estero ti rendi conto di come attorno ad ogni atto di aprire e gustare una bottiglia di vino in Italia vi siano tanti universi culturali. Come aprire in modo corretto una bottiglia. Quanto tempo prima aprire una bottiglia, in riferimento all'annata. Temperatura giusta a cui bere un rosso o un bianco. Combinazione vino cibo...

Ma nell'articolo di Fini vedo anche tanta arroganza italica, come in "che cosa vogliono sapere di vino quegli zotici degli americani".

Fini come quasi tanti italiani (tutti o quasi tutti) crede, e pretende, che quello che è Vangelo in Italia sia anche Vangelo negli altri paesi del mondo. In tanti paesi il cibo e il vino italiano sono solo una sovrastruttura rispetto alle loro strutture sociali e culturali, di cui possono fare anche ben a meno. Caso lampante la Russia, che a causa delle sanzioni ha fatto benissimo a meno delle scarpe italiche e delle mozzarelle italiche, anzi è più florida di prima.

In paesi dove il whisky o la birra sono la bevanda tradizionale il vino poco o nulla aggiunge al loro modo di concepire il convivio fra esseri umani. Come la pasta. In Italia gli italioti credono che dappertutto la pasta sia il PIATTO par excellence. Ci sono paesi in cui la pasta viene considerato un piatto povero, di poco nutrimento e soprattutto nocivo per le infiammazioni che l'uso ripetuto di farine potrebbe comportare.

Un altro punto che mi preme ribattere è quando Fini dice "noi italiani siamo incapaci di promuovere i nostri prodotti" per ribadire che l'aspetto economico è secondario a quello culturale. Per questo gli italioti non si impegnerebbero nel promuovere i loro vini all'estero. Questo è vero e non è vero.

Una caratteristica dell'italiota è quella di crescere i prodotti per se stesso. Di produrli per se stesso. Del cercare ogni pretesto per non venderli in quanto si ha dispiacere a privarsi di un prodotto bello e buono. Questo va ricercato nell'atteggiamento mentale dell'artigiano che sta alla base della creatività italiota nel food and beverage, tutta incentrata nel creare il bello e il buono senza mai curarsi troppo della sua commercializzazione, e soprattutto nel conferire un valore universale alle sue creazioni quando invece è regionale e molto spesso localissimo: come se il tarallo o la fresella buonissima e popolarissima in Puglia fosse attesa in tutto il mondo e il mondo non potesse vivere senza quel prodotto unico del genio pugliese. Questo atteggiamento alla fine sconfina nella pigrizia mentale e nella ignavia, nell'incapacità di uscire dal proprio provincialismo, tipicamente italiano.

Ma vi è un altro aspetto. L'inettitudine e l'impreparazione delle aziende italiane a vendere all'estero. Le aziende italiane hanno strutturato soprattutto il loro prodotto per l'Horeca mentre all'estero salvo pochi e noti paesi limitrofi (Germania, Francia, Austria...) hanno tutto strutturato per la grande distribuzione. Per cui sia la visione produttiva che i prezzi finali delle aziende italiane fanno a pugni con la visione della grande distribuzione, la loro struttura e la visione dei prezzi e della qualità.

Inoltre gli imprenditori italiani, anche i più grandi (ci saranno pure eccezioni ma le devo ancora trovare) sono paurosi, burocratici, mai pronti a vendere ma sempre pronti a creare problemi per non vendere, sono spesso viziati dal troppo benessere a cui sono abituati dal mercato interno che  ha prodotto un'arroganza che pretende solo di lavorare con alti volumi e alle condizioni che loro pensano di poter imporre al mondo intero. Loro che vivono in un piccolo paese che politicamente non è nemmeno indipendente ma eterodiretto,

Ma non solo. Alla base della loro incapacità vi è la pigrizia, come dicevo sopra, di voler uscire da quella mentalità postbellica in cui il 98% dell'industria italiana è sempre immersa: così hanno fatto i miei nonni, così ha fatto mio padre e così faccio io...In Italia vi è una larga parte della popolazione talmente ricca da poter continuare a vivere come loro pretendono di vivere per cent'anni ancora senza impegnarsi oltre il minimo sindacale. E comunque anche i meno ricchi riescono a vivere per inerzia nella scia del ritmo e stile di vita imposto dalle classi ricche, lavorando la parte infinitesimale necessaria e indispensabile e senza visione innovativa ma sempre vecchia e angusta. Sostanzialmente nell'imprenditoria si riflettono i tratti tipici dei vizi italici: pigrizia, indolenza, menefreghismo, arroganza, individualismo, provincialismo, presuntuosità e arroganza, voltagabbanismo, e troppo benessere che ha prodotto un popolo ritardato, idiota e istupidito (salvo una piccola minoranza che invece è di un livello culturale e preparazione assai elevati ma che comunque potrebbe al massimo arrivare al 2% o al 3% volendo esagerare).

La domanda da porsi è semmai: come fece l'Italia a diventare la quarta potenza mondiale vista la qualità popolo che ha avuto finora a disposizione?

La risposta è difficile. Innanzitutto bisogna dire che la popolazione italiana fino al '68 (annus horribilis) aveva altre qualità morali ed etiche e altro livello culturale. Ma visto come va il mondo viene il sospetto che fino al '92 faceva probabilemente comodo un'Italia forte economicamente, a certi poteri che muovono il mondo. Fino al '92 faceva comodo una certa Italia politica ed economica. A partire dalla caduta del Muro di Berlino e dell'URSS questa Italia non faceva più comodo e l'Italia è stata ridimensionata, semplicemente sfasciandola e abbandonandola alla propria inettitudine sociale e mentale e politica soprattutto.

Ma questo gli italioti non l'hanno capito e arroganti come sono vivono nella grandezza del loro passato per guardare da ciechi alla loro pochezza e imbecillità del presente. Un popolo morente ormai. Se ancora si salva l'Italia, si salva infatti per il suo passato e per l'immenso patrimonio culturale e artistico e paesaggistico che possiede, che forse vale più dell'oro di tutto il mondo depositato in una banca.

Tuesday 11 April 2023

Il bello nella poesia è in virtù della luce divina







E' interessante notare come Sant'Agostino rimandi tutto ciò che riguarda le strutture del saeculum a una struttura superiore: quella dello spirito. Parlando della preservazione della pudicizia, qualcosa che generalmente si ritiene legata al corpo, e che dovrebbe conseguentemente appartenere al saeculum, ci fa capire che la preservazione della pudicizia corporale non può esistere senza la preservazione della pudicizia spirituale. Nel De Mendacio Liber Unus (VII, 10), Sant'Agostino pone il caso di una persona degna della massima stima che corra da noi in cerca del nostro aiuto e chieda insistentemente che si dica una menzogna perché è insidiata da uno stupratore che solo si potrebbe tenere lontano con una menzogna. Ma dal momento che mentire per Sant'Agostino non è, in nessun caso, ammissibile così risponde: nullam esse pudicitiam corporis, nisi ab integritate animi pendeat; qua disrupta cadat necesse est, etiamsi intacta videatur; et ideo non in rebus temporalibus esse numerandam, quasi quae invitis possit auferri. Nullo modo igitur animus se mendacio corrumpit pro corpore suo, quod scit manere incorruptum, si ab ipso animo incorruptio non recedat.
"Non vi è pudicizia del corpo se non dipende dall'integrità dell'anima, caduta la quale deve necessariamente cadere [anche quella del corpo], anche se quest' ultima sembri rimanere intatta. Non si deve perciò considerare la pudicizia come un elelemento naturale, che possa essere sottratta anche a coloro che si oppongono. In nessuna maniera l'anima deve contaminarsi con la menzogna per venire in aiuto al corpo suo, che sa che rimarrà incorrotto se lo stato di incorruttibilità non venga meno alla sua anima".
Che ci dice questo?
Ci dice, che anche nel caso della poesia (che è il tema che ci interessa) la poesia si manifesterà nella sua forma, verrà al mondo nella sua forma, che si impone nell'attimo che viene percepita, se, e solo se, si riconosce che la luce interiore che fa riconoscere la poesia, manifestazione del bello umano, è qualcosa che sta oltre la soglia dell'umano, quella soglia [1] di percezione che postula Dio, e che Sant'Agostino ci ha insegnato in molti modi a riconoscere.
E' vero che la poesia è espressione del BELLO umano che appartiene al saeculum, ma ciò avviene in virtù della luce interiore divina che porta il bello a manifestarsi come bello, cosa che non tutti possono, perché la maggioranza rifiuta di ammettere che una luce divina vive nell'uomo. 
Quella luce che è la garanzia del riconoscimento del Bello in sé che partorisce arte e poesia nel momento che viene riconosciuta.
Può il demonio partorire il Bello? Ovviamente no, lui fin dall'inizio per suo libero arbitrio [2], ha negato la luce divina ed è decaduto. E chi decade nello stesso modo, attraverso la negazione della luce divina, è impossibilitato a partorire il bello.

[1]  Sul tema della soglia nella poesia si veda QUI
[2] Sulla decisione del demonio di scegliere il male di sua propria volontà si veda QUI

Sunday 9 April 2023

Perché la poesia? Riflessioni sciolte sul tema






Il bisogno di poesia viene dalla vita, da ciò che ti circonda, dai volti, dai luoghi, dalle ore, dal tempo, dal sole, dalla pioggia, dalla neve, dal vento e dal ghiaccio, dalla natura... quando filosofia, finzione e pensiero si dimostrano chiaramente incapaci di rivelare ciò che nemmeno la religione può aiutarci a rivelare: la parte umana che soffre e ha irrevocabilmente bisogno di BELLEZZA, per sperimentare la bellezza che si radica in quello che sant'Agostino chiama saeculum e dove l'uomo lavora, soffre, nasce e muore, odia, uccide ma AMA anche, prima che si diparta.
La poesia è quella parte umana, che è proprio l'opposto di quell'altra parte che Dostoevsky ha magistralmente rivelato: la follia.

E quando quella sensazione di bellezza tutta umana, che è concessa all'uomo, come la follia, GRIDA per farsi sentire, per venir su, per sollevarsi, perché gli appartiene, è dell'uomo, e vuole vivere, venire a galla, poi, quando la BELLEZZA chiede una voce per essere detta, e finalmente si impone per venire al mondo per sempre, allora nasce l'arte e nasce la poesia.

Del resto, possiamo definire la poesia come "follia per la bellezza". Non è folle un uomo che scrive poesie a settant'anni?

Ma la poesia è poesia anche quando non va su carta, ma rimane poesia vissuta e sentita, determinata da un momento sotto forma di intuizione, visione, intuizione, che appartiene a tanti momenti della quotidianità umana che ognuno vive, ma molti non la riconoscono e la sopprimono, perché la maggioranza annulla di default la scintilla divina che portano dentro di sé e che viene da Dio e fa loro riconoscere e accettare la BELLEZZA, perché rifiutano Dio e le sue opere e doni.
Qui c'è da vedere l'aspetto trascendente della poesia. Quando riconosciuta e accettata, la poesia è la soglia attraverso la quale la bellezza umana guarda, prima di entrare, prima di varcare la stessa soglia e oltrepassare il saeculum. Ma dopo, non è più poesia, è la Città di Dio.

Ma qui, a questo punto, ci fermiamo e concludiamo con le parole di Wittegestein:
Was sich überhaupt sagen lässt, lässt sich klar sagen; und wovon man nicht reden kann, darüber muss man schweigen
"Ciò che può essere veramente detto, sia detto con chiarezza: di ciò che non può essere detto, si deve tacere"

Why poetry? Some considerations on the subject






The need for poetry comes from life, from what is around you, from faces, places, hours, weather, sun, rain, snow, wind and ice, from nature...when philosophy, fiction, and thought clearly prove themselves incapable of revealing what not even religion is able to help us reveal: the human part that suffers and irrevocably needs BEAUTY, to experience the beauty that is rooted in what Saint Augustine calls saeculum and where mankind works, suffers, is born and dies, hates, kills but also LOVES before departing. 
Poetry is that human part, that is precisely the opposite of that other part which Dostoevsky masterfully revealed: folly.

And when that sensation of beauty that is wholly human, which is granted to man, like madness, SCREAMS to be heard, to come up, to rise up because it belongs to him, it belongs to man, and it wants to live, to come to the surface, then, when the BEAUTY asks for a voice to be spoken, and finally imposes itself to come into the world forever, then art is born and poetry is born.

After all, we can define poetry as "madness for beauty". Isn't insane a man who writes poems at the age of seventy?

But poetry is poetry even when it doesn't go on paper, but remains lived and felt poetry, determined by a moment in the form of intuition, vision, insight, which belongs to many moments of human daily life that everyone experiences, but many do not recognize it and suppress it, because the majority hides by default the divine spark that they carry within themselves and that comes from God and lets them recognize and accept BEAUTY, because they reject God and his works and gifts.
Here is to see the transcendent aspect of poetry. When recognized and accepted, poetry is the threshold human beauty looks through, before entering, before crossing the same threshold and passing beyond the saeculum. But afterwards, it is no longer poetry, it is the City of God. 
But here, at this point, we stop and we conclude with Wittegestein's words:

Was sich überhaupt sagen lässt, lässt sich klar sagen; und wovon man nicht reden kann, darüber muss man schweigen
"What can be said, can be said with clarity: What can't be said, must remain unsaid "

Al cuore mio uguale nemico




 (a mia moglie Živilė)

Ti immagino piccola in questa landa di gelo
E il cuore mi duole
Perduta di Dio
I tuoi sospiri le tue paure
La voglia di andare
Via e fuggire lontano
E sognavi l'Italia
Terra promessa
Ascoltavi le sue canzoni
Le sue melodie e i tuoi biondi capelli
I tuoi occhi di ghiaccio
Blu profondi un'ombra
Passava che di esistere temevi
Eterna - incontrare e rimanere
Senza voce.

E mi affaccio a questa stessa
Finestra della camera dove tu 
Vivevi i sogni tuoi - e vedo oltre quei vetri
Il dolore uguale, che mai muore
E mi guarda anemico ora
Come a te allora - era orribile silenzioso
E pauroso - al cuore mio uguale nemico
Tace.

Saturday 8 April 2023

Chiudi gli òcchi cuore




Chiudi gli òcchi cuore e il sapore
gustati di caffè amaro - il mondo
che apre la bocca e sveglia te vivo e
rinuncia allo zucchero che uccide.
Il corpo ascolta e la voce che dentro
ti parla - e era vita quando tu
vivevi ma con tanti difetti eri
e tu sapevi l'uomo che abitavi
ed ora più non sei - più non risuona
e ti abbandona a nuovo destino e
certo vai, e più rabbia sai che non hai e
di quiete troppo quiete stanze senza
speranze ormai apri le porte e non credi
che mute aspettano il tuo arrivo
e senza volti cari a salutar vuote
attendono perdute.



Friday 7 April 2023

La boca que miente, mata el alma






Lectura de San Agustín De Mendacio donde cita a LIBER SAPIENTIAE 1.11 Os autem quod mentitur, occidit animam "la boca que miente, mata el alma".

Si es cierto lo que sostiene San Agustín citando a LIBER SAPIENTIAE , y no hay razón para dudarlo, desde un punto de vista espiritual, es claro cómo todo lo ocurrido desde 2020 hasta hoy bien podría entenderse como una estrategia. Efectivamente muchos afirman que detrás de esta propaganda furiosa, de una narrativa evidentemente completamente falsa, hay un espíritu satánico, que apunta no solo a la destrucción del cuerpo, a través de agentes patógenos (y no únicamente), sino también y sobre todo a la destrucción de las almas humanas.

De lo contrario, ¿cómo explicar esta inexplicable falsedad que ha penetrado cada milímetro del planeta tierra?

Sunday 2 April 2023

The mouth who lies, kills the soul

 




Reading Sant'Agostino De Mendacio where he quotes Sapientia 1.11 Os autem quod mentitur, occidit animam "the mouth who lies, kills the soul".

If what St. Augustine maintains quoting Sapientiae is true, and there is no reason to doubt it, from a spiritual point of view, it is clear how everything that has happened from 2020 to today could very well be understood as the strategy, as it is claimed by many, that behind this furious propaganda, of an evidently completely false narrative, there is a satanic spirit, which aims not only at the destruction of the body, via pathogenic agents (and not only), but also and above all that of human souls.
Otherwise how to explain this inexplicable falsehood that has penetrated every millimetre of the planet earth?

About anxiety and dreaming spirits

Only dreaming spirits are anxious because they are full of Spirit. Are animals full of spirit? Are stupid people full of spirit? Children a...