Saturday 29 December 2018

Memoirs of a Martial Artist - The Jie (Who the hell are they?)





- If one punches with anger, his mind is dangerously sick. For this reason we must seek love in martial arts, love is fluid like smoke, it moves everywhere and in every direction. Only if love is the object of your mind your body becomes fluid. In anger, fear and in hatred body is rigid, hard. Love is energy, if you have love you have energy, an inexhaustible source of energy. After fifty years of age body needs elasticity and fluidity. Everyone love himself. Who does not love himself? Maybe a few...usually people love themselves, their ego. A martial artist must look inside and seek for love – The Master spoke.
The day I arrived in Vilnius my goal was to find a new martial art. The search for it took eleven months. Until I met The Master.
After moving to Vilnius I learned many things. A new reality. New people, new culture. New mentality. New colours , new flavours, new smells...a different world from the world I was coming from. 

But, the most important thing I learned was one truth regarding I found out Vilnius in a book written by a Lithuanian author, Kristina Sabaliauskaitė.
In Lithuanian it sounded like this "Niekas šiame mieste nėra tai, kas gali pasirodyti iš pirmo žvilgsnio".
It is important to quote it in the original kalba, language. Because you maybe realize the strange and incomprehensible sound that stroke me when I read it. Because that truth, hidden and unknown up to that moment, smogė, hit me, in the face with the gravity of its brutality.
"Nothing in this city may be what it seems to be at first glance". Yes, this flat translation into a language that was known to me and which, however, was not my mother tongue let me understand the meaning of that displacing sentence. But it had no impact on me.
A sort of tromp-l'oeil sentence was that sentence, in the original tongue.

- Martial arts and love are inextricably linked - was another usual sentence of The Master.

I was not looking for love when I arrived, I had love. I was in love. I came to Vilnius for love. Yes, I had love, as an object in front of a subject. As I in front of Me. As Myself between I and Me.
Or at least I was not looking for that love.
The love The Master was talking was not that love.

It was one night I saw The Teacher in a forest exposed to moonlight. He danced. It seemed electric. Perhaps half a tiger, half a snake. He moved like a dervish dancer and had the flexibility of a cat.
In front of him a woman with two knives tried to hit and cut him. The Master moved his body like a wave, like a stream that recoiled before the blade of the weapon that arose from right, left, top and bottom.
But he flinched back not in fear, not in horror. Just a serene sneer was giving strength to his action. He was possessed by Love. It was evident.

- The main question is how to transform our daily living in happiness. Without thinking what is very effective in martial arts. Not techniques work but works the man you are (it doesn’t count you are a fighter or not).

A later response to my questioning. To my being confused before the exaggerated number of martial arts, to the promise of being each one more effective than the other. A lot of styles, masters, approaches…that it seemed to me like a jungle.

- They won’t bring any calmness in your hearth – he responded to my silence.

It was vivid the calmness with which he danced in front of the woman's knives that night. In my eyes it was like a movie I was watching and watching again...
One thing that I soon experienced after my arrival in Vilnius was the feeling of being surrounded by enemies.
In Vilnius in fact what was lacking was kindness. I daily saw beautiful girls without a smile walking in the streets, sitting in coffee shops, working anonymously behind cash registers....most of them looked sad and discontented.
I didn't feel welcome. I even felt spied. But by whom?
By a system, I should say. By a live and organic system.

Vilnius toks miestas - gyvenimo logika čia ne visuomet veikia [...] Vilniuje nutikdavo ir nutinka tikrų monų, that Vilnius was a strange city, it was also confirmed by Kristina Sabaliauskaitė. A city where the logic of life not always worked, she said, where unusual things have often happened and still happen.
For all these reasons I presumed that the Love The Master spoke of should had different hues, more proper hues and suitable to the logic of this city.

- You must be gentle. No hatred, but love. Leave hate, leave anger, rancor to these people who work in the city offices or ministries who do not know how to get to the end of their days. Perfect slaves of a system of human annihilation. Remember the wave. Remember the wave. It goes up and when it reaches the highest point seems to stop for a moment and then comes down instead and brings destruction. But it does not immediately fall down, it has a pause, an apparent pause, before unleashing its violence. But the wave itself has no violence, it follows its nature. Thus the body, it must follow the wave of love, the nature of love, and not the stiffening of hatred. Feel the wave from your heel till your punch, feel the wave through your body, through your leg, through your back, until your final punch bursts!

This time The Master gave me a better definition of what he meant by "love". Love was nature, was energie, was not a personalized love but a natural love. A pure pervasive bodily energy.
I was surprised when I found a similar concept of love in Ričardas Gavelis, probably the most important Lithuanian writer.
Mano ūmi meilė buvo beribė, jos bruožai pernelyg kilnūs, pernelyg neapčiuopiami, kad būtų galima juos aprašyti. Tuo metu [...] toji meilė buvo mano rankos ir kojos, kūnas ir kraujas, mintys ir sapnai. Aš visas buvau išvien meilė. It was the same idea, an impetuous, acute, love - a pervasive, bodily love, completely spread throughout the body - hard to define what it was.



Once I met a photographer who took pictures of plants and flowers very closely. I asked her why. She answered me that in this way the real life changes could be grasped, not the surface changes that are simple adaptations and no real life change is implicated, because they are only modalities, modalities of adaptations.
She didn’t know anything about Tai Chi, but she had realized what was Tai Chi nature. 

Gyvenimas bėga lėtai. Medis auga neskubėdamas. Taiči yra tarsi viso gyvenimo tėkmė ir tas, kas susilieja su ja, tobulėja be pastangų. Visi greiti metodai yra trumpalaikiai ir dirbtiniai.
When The Master said those words, his face was elongated, his pale lips narrow, had slightly hollowed cheeks and his eyes seemed tormented. In pain. But why?

In Vilnius every day of mine began with a question. I don’t remember where I had read that sentence but somewhere I had read it. I was sure about that.
Who is then the secret Demiurge of my mind?

It was like every single day was selected by something that resonates in the silence of night and when I opened my eyes it pierced the still sleeping brain.
I thought (I hoped) that it would have disappeared but it was not so. It would have colored my entire day instead.
Maybe those blue eyes had the same sufferance of mine? The knowledge to involuntarily obey to a memory of the night?
What was that memory?
Honestly, I did not have a clue. But...
My first instinct was to think “Fear”. He had a fear, I was sure that he feared something. But why he had a fear? He was a Master. Masters shouldn’t fear anything. That was my logic.
I was blind. I was stupid. I had never considered that in martial arts as in life, fear are the roots of motivation, of energy. Without fear there is no real change. Without fear there is no progress, no result.
Fear is a subterranean work, sometimes deceitful, like a malarial fever.
But in the end fesr is just a stepping stone for love. Fear and love are connected. Entangled. There is no love without fear. There is an underhand continuity between the two. Like dark and daylight.


It was early December. It had snowed between 3:00 and 5:00pm. At 3:30pm it was already dark and cold, very cold. Quite common in Vilnius when the days are grey and snowy.
I checked the time. At 7:00pm I had an appointment with The Master.
In Vilnius there was a place called Art Café. The meeting was scheduled in there.
I felt quite lazy that afternoon and I hoped The Master had changed his mind and called me to cancell the meeting. But he didn't.
I felt unquiet, anxious.
Was I being had by a massive fear? In my nature, not seeing light made me feel scared. Hugely scared.
I felt tapped.
I went to the appointment.

- Do you know why we need love? – said me The Master – Do you know what’s the difference between “fear” and “love”?
- No – I replied.
- “Fear” causes loss of control, “love” generates control. When I fully possess love I fully possess control. 

My eyes narrowed with pleasure at seeing the way he spoke.

- Have you been watched?
- What do you mean?
- Have you been followed, trailed?
- By whom?
- Did you have the feeling that you are spied on?
- Why do you ask?

He watched me. He didn’t answer directly.

- I found a similitude between breeding and martial arts.
- What?
- My technique is coumponded by breeding several pieces of different martial arts in one combination. Which is not different from… - he paused. A too long pause for me.
- Which is not different from…- I insisted.
- …from the way they used to create our race – it came out from his pale lips.
- They?
- The Jie.
- Who the hell are the Jie?
- We have to go through a door to know it. To answer this question. Those creatures are trying to make themselves understood and they're trying to do it through me. I am the door.
- And this makes you scared?
- Yes, it does. That’s why I need control. That’s whay my technique is completely different from any other technique. Do you understand now?
- Perhaps.

Friday 28 December 2018

"Poker a Vilnius" di Ričardas Gavelis (traduzione in progress)



(foto di Živilė Abrutytė)


Una stretta fenditura fra due alti edifici, una breccia in una parete incrostata di finestre cieche. Uno strano passaggio a un altro mondo. Di là, cani e bambini scorrazzano, di qua, una strada vuota e grumi di polvere portati dal vento. Una faccia bislunga rivolta verso di me: labbra sottili, guance scavate, occhi silenti (forse marroni) - una faccia di donna, latte e sangue, richiesta e tormento, divinità e depravazione, canto e mutismo. Una vecchia casa nelle spire di pampani di uva selvatica nei recessi di un giardino. Più a sinistra meli rinsecchiti, a destra foglie gialle sparpagliate svolazzano nell'aria, anche se i rami dei cespugli non mostrano fremito...
Così mi svegliai quella mattina (come certe mattine) sotto i presagi di immagini dolorosamente chiare, che non è rimesso alle tue facoltà inventare o scegliere. Qualcun altro lo fa per te e risuonano nel silenzio e penetrano nel cervello che ancora dorme, e di nuovo scompaiono. Impossibili da cancellare. Quel silenzioso presagio colorerà il tuo giorno intero. Non sfuggirai, non potrai sottrarti a quel presagio. Dovresti non aprire gli occhi, dovresti non sollevare la testa dal cuscino. Ma tu obbedisci e apri gli occhi e di nuovo vedi la tua camera, i libri negli scaffali, gli abiti gettati sulla sedia. Involontariamente ti chiedi chi abbia scelto quella melodia in cui vivi. Perché puoi solo seguire quel suono e non un altro? Chi è il Demiurgo segreto della tua disgrazia? Ti è almeno concesso di scegliere la tua melodia, o la tua mente è già di Loro prigioniera e in catene?
È importante capire se queste immagini sono un groviglio di luoghi visti prima, di volti, o scene senza colore di eventi, o se per la prima volta si mostrano. I ricordi colorano la vita con tinte più o meno familiari. Ed è pericoloso quel giorno che inizia senza visioni. In quei giorni si spalancano abissi, e bestie fuggono dalla gabbia. In giorni simili le cose più lievi pesano più che le pesanti, le bussole indicano direzioni che non hanno nome. E simili giorni sono sempre inattesi. E così oggi (se oggi era oggi)...una vecchia casa nei recessi di un giardino, la faccia bislunga di una donna, una fenditura in un muro denso di finestre cieche...Subito riconobbi le smilze case di Karoliniškės e la strada vuota, riconobbi il cortile, dove persino i bambini passeggiano soli, giocano soli. Non mi sorprese dunque quella faccia, la sua faccia. La faccia bislunga di una madonna impaurita. Occhi, che guardavano non me, ma erano diretti dentro se stessa.
E l'angoscia crescevano una vecchia casa di legno dalle pareti annerite di pioggia e le foglie gialle, che vorticavano nell'aria portate da un vento giallo. Una casa che era ammonimento, premonizione sussurrata da labbra umide.
E l'angoscia cresceva il sogno, ripieno di uccelli, che picchiavano con le ali sui cumuli di neve bianca e sollevavano spruzzi di neve gelida, che aveva il colore di luce della luna.
Quanti uccelli può contenere un sogno?
Ve ne erano ovunque, un mondo che traboccava di un battito silente di ali impercettibili, di frasi sussurrate da un volto senza labbra e di un oppressivo vento giallo.

Thursday 27 December 2018

"Moriremo babbo?"






- Che faremo babbo?
- Non lo so Fabrizio. Aspettiamo.
- Ma moriremo babbo?
- No, Fabrizio, non moriremo. Non sono morto in guerra e non moriremo ora. Morirò un giorno, ma non ora.

Verso le 6 del mattino l' acqua cominciò ad entrare nell'ingresso. Ora cominciava a far luce e si distingueva meglio l'immenso mare motoso che si spingeva verso la casa venendo a impattare in modo costante e senza impeto.
Entrò Alvaro Magazzini, il proprietario di casa, insieme a sua moglie Rosina.

- Che fate? Venite su da noi al secondo piano? Vi diamo una mano a portare su le cose che volete salvare.

Da sopra, Fabrizio e Luigi si affacciarono alla finestra della cucina di Alvaro, che dava sul dietro della casa. L' acqua che sul davanti giungeva senza impeti girando intorno alla casa formava un mulinello sul retro spruzzando onde sporche di mota nell'aria.
In quel gorgo videro apparire e scomparire tronchi d' albero, suppellettili, carcasse di animali e a Fabrizio sembrò di scorgere anche un grosso pesce fra le spire della corrente.
Il gorgo dietro casa incuteva timore. Su Montelupo si vedevano volare degli elicotteri che sembrava issassero delle persone che si erano rifugiate sui tetti delle case. Quelle immagini aumentarono il senso di prigionia e paura.
Luigi e Silvano, insieme ad Alvaro, andarono sul terrazzo davanti alla casa.
L'acqua nella parte destra sembrava calma, anche se in un punto fra la casa adiacente di Marzia e quella di Alvaro dove c'era un vialetto protetto da un piccolo cancello di ferro, che portava al retrocasa, si notava bene l'acqua avere più impeto e passare veloce.

- L'acqua ha smesso di crescere - disse Alvaro.

Silvano guardava su verso la Graziani, in direzione della curva del Cubattoli, dove l'acqua non arrivava perché la strada cominciava a salire verso l'alto del poggio su cui si trovava la Graziani, un paesetto di una decina di case.

- Guarda, l'acqua lassù non arriva. Alla casa del Lepri già si ferma. Da qui alla casa del Lepri c'è la casa di Marzia e del dottore. Potremmo provare ad uscire appoggiandoci al muretto delle due case attaccati alle ringhiere. Ci immergeremo nell'acqua fino alla vita più o meno. Fabrizio lo prenderò sulle spalle. Luigi è già alto, potrà farcela da solo - disse Silvano.
Alvaro non sembrava molto d'accordo.

- La nostra casa è solida. Resisterà. Non ci sono problemi. L'ho costruita io con le mie mani. Lo so.

Ma a Silvano quel mulinello dietro la casa non piaceva per niente. Temeva che la forza dell'acqua scavasse sotto e danneggiasse le fondamenta.
Ci pensò e ripensò. Vide che i bambini cominciavano ad aver paura. Sabatina dava segni di nervosismo.

- Sabatina, che facciamo?

"Sabatina, Sabatina, Sabatina!"

- Silvano, calmatevi - gli rivolse la parola la filippina - l' hanno portata all'ospedale. Ci è andato Luigi. Fra poco arriva Fabrizio dal lavoro. Non sarete solo.

- Ma chi t'ha chiesto nulla a te! - rispose male Silvano, con la bava alla bocca.

Nemmeno Silvano sapeva il perché della sua reazione. La pressione alta lo rendeva ebete, lo straniva, e solo nella rabbia trovava sfogo.
La filippina gli misurò un cazzotto.

- Bene, picchiami anche. Poi quando torna Fabrizio glielo dico.

La filippina si fermò e almeno lei ritrovò la ragione.
Silvano continuava a sentire il suono di quel mulinello e gli rimbombava nelle orecchie un ronzio. Continuava a udire "Sabatina, che facciamo?". Ma non sentiva la risposta di Sabatina. Non riusciva a ricordare. Solo il ronzio aumentava.
Vide delle immagini. Un cancelletto di ferro che si apriva, Sabatina che perdeva l'equilibrio e veniva presa dalla corrente.
"Mamma!"
Era la voce di Luigi, che lesto come un gatto l'aveva afferrata per un braccio prima che scomparisse e con una forza incredibile era riuscito a tirarla a sé.
"Sabatina!!!" urlò nell'aria Silvano.
Nessuno rispose, neanche la filippina.
Silvano appoggiò la testa indietro sullo schienale della poltrona. Era sudato. Rivoli di sudore gli scendevano per la schiena e gli macchiavano la canottiera bianca. Dalle finestre aperte entrava solo fuoco. Il fuoco dei 38 gradi di luglio.
Sbarrò gli occhi verso la luce e l'afa che entravano dal terrazzo. Strinse i denti cariati fino a farsi male. Si irrigidí duro come uno stoccafisso e serrò i pugni.
Avrebbe voluto batterli sul tavolo, come faceva alle riunioni di partito quando lo facevano arrabbiare.
Ma ora era lui, lui solo contro la vita, solo contro la morte, solo contro il mistero di un'esistenza di cui nemmeno più si chiedeva il senso.
Un mucchietto di carne e ossa e un grumo incerto di volontà a cui chiedeva di morire prima che fosse possibile.





4 novembre 1966





Già lo sentimmo venire
nel vento d’agosto,
nelle pioggie di settembre
torrenziali e piangenti,
e un brivido percorse la terra
nuda e triste
(Vincenzo Cardarelli)

Da giorni pioveva. Eppure non era freddo, anzi le temperature tendevano ad alzarsi.
Ma Fabrizio era felice. Sua madre gli aveva comprato un vestito nuovo. Il giorno dopo, il 4 novembre, festa delle forze armate, lo avrebbe messo. Sarebbe andato alla messa a Montelupo con il vestito nuovo. Quasi toccava il cielo con un dito per la felicità. Voleva farsi vedere agli amici con il vestito nuovo.
La pioggia continuava a cadere incessante. Una pioggia spessa, pesante, che non dava respiro e aveva il senso dell’imminenza, di un voler annullare ogni creatura che era sotto quello strato di acqua senza fine.

I fiumi principiavano a preoccupare in tutta la Toscana.
Da Firenze arrivavano le voci che l’Arno era grosso e cominciava a far paura. Anche a Montelupo, punto di confluenza fra la Pesa e l’Arno, si cominciava a temere il peggio. La Pesa non riusciva a confluire l’acqua in Arno che era troppo pieno e dava ormai evidenti segni di straripare.
Silvano, Sabatina, Luigi e Fabrizio abitavano in via Rovai, dopo la curva Baldini. Abitavano al pian terreno di una villetta a due piani di proprietà della famiglia Magazzini.

- Vai tu a letto, se hai sonno. Io rimango sveglio. Ho brutti presentimenti – disse Silvano a Sabatina verso mezzanotte – Secondo me prima che sia giorno la Pesa straripa.
- Non lo so. Forse la gente esagera. Certo che sia l‘Arno che la Pesa fanno proprio paura. Se la Pesa rompe non so come va a finire...Mi butto un po‘ sul letto, sono stracca. Ma se succede qualcosa chiamami – rispose Sabatina.

La loro casa si trovana in periferia a metà strada fra la casa di Baldini, a sinistra, sulla curva della strada che dalla Graziani portava a Montelupo, e altre villette costruite sulla destra dove la via cominciava un po‘ a salire verso la Graziani.
In linea d‘aria era proprio dirimpetto al punto in cui la Pesa avrebbe rotto gli argini e da lì si sarebbero scaraventati milioni di metri cubi di acqua melmosa, torbida, gialla come gli occhi dei gatti, a tratti quasi nera, con una violenza impressionante verso Montelupo dove avrebbe creato mulinelli che avrebbero scavato le case dirimpetto alla ferrovia.
La casa di Silvano e Sabatina si sarebbe tuttavia trovata non proprio al centro della corrente, ma quasi all‘angolo esterno del flusso, dove l‘acqua perdeva un poco della sua forza perché avrebbe formato una specie di risacca a causa della via che cominciava in quel punto ad aumentare di pendenza verso la Graziani. Fra la casa e la „terraferma“ della Graziani comunque vi erano almeno un centinaio di metri in cui la corrente aveva impeti ancora forti ma più contenuti rispetto alla parte sinistra che guardava verso casa Baldini che fu investita da un‘ondata dalla velocità impressionante, e tuttavia resistette.

- Svegliati Fabrizio! Svegliati!

Era suo padre.

- Che c‘è babbo?
- L‘alluvione.

Fabrizio non capiva quella parola. Non l‘aveva mai sentita.

- Che è l‘alluvione babbo?
- Vestiti e vieni a vedere.
- Ma che ore sono?
- Le cinque.

Silvano aprì la porta. Fabrizio si affacciò. Per un attimo non si rese conto bene di quello che vedeva, o meglio di quello che non vedeva più. Era ancora buio.
Tuttavia un mare nero senza fine si estendeva davanti alla soglia di cinque scalini che separavano la casa da quel mare senza fine. Non più campi e alberi davanti alla porta di casa. Non più il canneto sulla nistra che costeggiava la vecchia gora e portava l’acqua dal mulino del Cioni fino alla Pesa. Solo la cupola brulla di qualche albero qua e là in mezzo a quella distesa senza fine di acqua tetra.

- Che è babbo?
- E’ l’alluvione, Fabrizio.

Sabatina era stata trasportata all’ospedale nel pomeriggio.
Quando la dottoressa che era arrivata con l’ambulanza era entrata in casa aveva avuto un malore momentaneo.
La cocciutaggine di entrambi di tenere tutte le imposte chiuse per combattere il sole e l’afa di luglio aveva prodotto una temperatura interna alla casa oltre i quaranta gradi.

- Dio mio! – aveva mormorato la dottoressa buttandosi su una sedia per non soccombere al capogiro.

Per fortuna la tempra della giovane donna reagì prontamente, grazie ad un bicchiere di acqua fresca, che gli portò la filippina.

- Presto apra tutte le finestre e faccia entrare aria, qui è una camera a gas! – aveva detto alla badante filippina.

Aveva misurato la pressione a Sabatina trovandogliela intorno ai duecento. Respirava male. Ad un primo esame le parve avesse i polmoni pieni di catarri. Di liquidi forse.

- Presto trasportiamola subito all'ospedale. E mettetele una maschera con l’ossigeno.



Silvano aveva assistito alla scena gracchiando come un corvo appollaiato su un muro.

- Sabatina! Sabatina! Sabatina!
- Che vòi? – gli aveva risposto in toscano.
- Stai male Sabatina?
- O un lo vedi come sto! – Aveva urlato con l’ultimo filo di fiato che le era rimasto.

Poi l’avevano caricata su una sedia a rotelle per infilarla in ascensore. In fondo, al pianterreno, l’aspettava la barella.
Il trambusto finì. Rimase un gran silenzio. Una calma umida, densa e uniforme, come lo scorrere di un’acqua nera. Gli pareva perfino di sentirla gorgogliare e di vederne la superficie scura e minacciosa.
La sua mente labile lo portò fuori dalla realtà. Non sentì più le parole della filippina. Che gli importava a lui della filippina? Che aveva a che fare con lui quella donna? Non aveva mai fatto parte del suo mondo, e ora era lì e lo voleva comandare, lui che aveva sempre comandato.
Non sentì nemmeno il suono dell’ambulanza che partiva e non sentì neanche la porta della cucina che sbatteva per il riscontro a causa di un refolo di vento improvviso.
Sentì solo delle parole lontane salirgli confuse dalla pancia al cuore.

- E’ l’alluvione, Fabrizio.

Tuesday 25 December 2018

Natale 1966 - Babbo Natale non esiste



(foto di Živilė Abrutytė)



Quel Natale 1966, dopo l'alluvione, portò molte novità.
Per Fabrizio la novità fu che Babbo Natale non esisteva.
Uno shock, come se improvvisamente il Dio in cui credi non esistesse più; con la differenza che perdere la fede non è mai un evento improvviso. È solitamente un processo lento, legato a dubbi, delusioni, rancori per non essere stato ascoltato, rabbia per le tante preghiere mai esaudite.

Fabrizio era un sognatore e figurarsi modi alternativi in cui la realtà potrebbe essere era il suo gioco preferito. Lambiccarsi il cervello gli piaceva.
Come un vecchio potesse in una sola notte consegnare i regali in tutto il mondo e scendere con il suo pancione dalla stretta cappa del camino, non costitutiva un problema di adattamento per la sua fantasia, come per ogni fantasia di ogni bambino cresciuto in quella favola.
Ma è pure vero che le bugie quando si scoprono provocano traumi. Forse momentanei, ma pur sempre traumi più o meno lievi o forti.
Fino a cinque anni, di solito i bambini credono incondizionatamente a Babbo Natale. A sette sono in molti a dubitare, a nove non ci crede quasi più nessuno.
Fabrizio aveva decisamente sforato. A dieci anni (nel dicembre 1966 quasi undici) ancora ci credeva. E ciecamente. Non un dubbio, non un sospetto.
A dir la verità Silvano e Sabatina non avevano investito molto nel trasmettergli questa fantasticheria. Il minimo necessario e nulla di più. Come si era alimentata? Forse la scuola. Forse le pubblicità. Di sicuro la sua sensibilità che lo forzava a vagare ad altezze extraterrestri.
Finora aveva persino resistito agli assalti dei compagni di scuola che avevano ormai disvelato, o appercepito l'inutilità di quella menzogna e cercavano di instillare anche in Fabrizio l'evidenza comprovata della inesistenza dell'uomo panciuto con la barba bianca che veniva dal Polo Nord volando su una slitta colma di regali trainata da renne.
Ci voleva una donna. Ci voleva Eva, la donna traditrice, per farlo cadere dalla Luna alla Terra.
Eva, si chiamava Sonia. Ed era una sua cugina maliziosa, poco più grande di lui.


Il 26 dicembre, erano stati insieme al cinema Canneri a Montelupo, a vedere un film. Era verso le diciannove e trenta e stavano percorrendo via Rovai, allora male illuminata, che dal campo sportivo portava alla Graziani.
Sonia veniva a cena a casa di Fabrizio perché Silvano e Sabatina avevano invitato i suoi genitori per finire gli avanzi del Natale.
Per la strada Fabrizio raccontava a Sonia quello che Babbo Natale gli aveva portato, felicissimo mentre lo raccontava.

- Ma Babbo Natale non esiste! - scoppiò a ridere Sonia.
- Come non esiste?
- No, non esiste.
- Ma mi ha portato i regali.
- Ma quelli te li hanno comprati i tuoi genitori.
- Come???
- Sí, li comprano. Quando tu non li vedi li impacchettano e te li mettono sotto l'albero mentre dormi.
- Non ci credo. Io una volta l'ho visto.
- Ma sarà stato tuo padre che si era mascherato da Babbo Natale.
- No, non è possibile che non esista. Non ci credo.
- Fabrizio ma quanti anni hai?
- Dieci. Fra poco undici.
- E allora? Ancora continui a credere a Babbo Natale. Ma sei proprio uno stupido. Svegliati Fabrizino!

Fabrizio sentì la voglia di tirarle un pugno. Sentì fra le gambe nascere un brivido di rabbia e piacere che lo confuse.
Ma come? Come si permetteva di dire che Babbo Natale non esisteva? Come poteva mettere in dubbio la sua esistenza.

Sí sentì preso in giro da lei. Messo a nudo. Sbeffeggiato. Offeso. Odiò Sonia. La odiò allora e per molti anni a seguire. Come odiò sua madre che mai lo aveva avvertito di quella bugia. Perché anche sua madre aveva taciuto? Sua madre avrebbe dovuto dirgli la verità.
Le donne non le capiva. Per molti anni non le avrebbe capite. Solo quando avrebbe smesso di cercare di capirle gli sarebbero sembrati esseri naturali.



Sunday 23 December 2018

Natale 1966 - il Natale dopo l' alluvione








Quel Natale fu diverso. Vollero sia Silvano che Sabatina che fosse diverso.
L'alluvione li aveva prostrati, ridotti in ginocchio, ma erano riusciti a riprendersi. Silvano aveva ricominciato subito a lavorare alla Federazione, più di prima. Sabatina aveva raddoppiato le forze e come per un effetto magico era riuscita quasi a competere con Rosina. Anche Rino aveva smesso di prenderla in giro e la riempiva adesso di complimenti.

- Brava Sabatina. Ora sí che mi garbi. A te, ti ci voleva la piena dell'Arno per datti una smossa. Se continui cosí superi Rosina.

Era probabilmente nell'aria di quel Natale del 1966 il voler reagire. Si respirava un clima di voglia di uscire dalla calamità che si era abbattuta sulla Toscana
Sarà un Natale "duro" dicevano a Firenze, ma i fiorentini non mollavano. Riaprivano i negozi, decoravano la città, facevano gli alberi di Natale in casa, li addobbavano di palline colorate e lucine, ricominciava la vita.
Nel chiostro di Santa Maria Novella e nella cappella della Adorazione dei Magi fu allestito un singolare presepe per dimostrare la reazione della città. Gli allievi della scuola sottufficiali dei carabinieri truccarono e rivestirono duecento manichini con abiti rinascimentali prestati della Scuola dagli organizzatori del Palio di Siena. Un presepio nuovo, suggestivo, originale, il cui allestimento aveva richiesto più di venti giorni di lavoro.
In TV Sabatina vide un'intervista a una pittrice inglese che era venuta in Italia con una borsa di studio per studiare all'Accademia di Belle Arti e si era trovata poi a spalare la melma insieme agli altri Angeli del Fango calati a Firenze da ogni parte del mondo, senza nulla chiedere. Era felice la pittrice perché durante il servizio volontario aveva conosciuto un ragazzo che era diventato il suo fidanzato. Per lui sarebbe rimasta in Italia, a Firenze. Forse lo avrebbe sposato.
Vi era un clima positivo, diverso dalla tragedia dei giorni di Novembre.

Paolo VI venne a celebrare la Messa di mezzanotte. Voleva essere vicino alla città e alla sua popolazione.
Quando il Papa entrò in città, la folla di gente accorsa per strada fermò il pontefice che salutò e benedisse tutti. Il lungo percorso del Papa che, quella notte, toccò i vari punti più colpiti dall'alluvione, fu costellato di gente che si stringeva a lui per ritrovare la speranza. L'omelia di Paolo VI fu un vero inno alla speranza. "Siamo qua venuti - disse - nel giorno della tenerezza e della fortezza dell'amore per piangere con voi. Fiorentini, ai cento titoli che voi potete avanzare per la nostra affezione, si è aggiunto un altro titolo che ci ha messi in cammino: il vostro dolore, così grande, così singolare, così fiero e degno".
Quel Natale fu metereologicamente uno dei più freddi. Ma non nel cuore. Nel cuore ardeva il fuoco della speranza e della reazione. La volontà di ritornare come prima e meglio di prima.

Silvano e Sabatina non amavano molto le festività. Non celebravano mai i compleanni. Il Natale e la Pasqua si riducevano spesse volte a una misera riunione di poche persone. O venivano Ida e Beppe e o al massimo si andava a Castelfiorentino dalla sorella di Silvano. Nulla di più.
Le festività comandate erano per loro giorni di assoluto disturbo, dei quali avrebbero ben fatto a meno. Giorni che non vedevano l'ora finissero.

- Anche quest'anno è arrivato il Natale. In quest'anno di tragedia voglio riunire il mio sangue, tutto intorno ad una tavola - pronunciò drammaticamente Silvano.

Sabatina lo guardò. Talvolta la pomposità di Silvano la spiazzava. E non capiva.

- Voglio invitare tutti i miei parenti, a Natale! - aggiunse irato davanti alla evidente faccia spaesata di Sabatina.
- Ma chi vuoi invitare?
- Mio padre, mia madre, mia sorella, mio fratello con sua moglie, Livio e Giacco, Nella, Dosolina, Mauro...tutti i parenti di Poggibonsi e Colle Val d' Elsa...è tanto che non li vedo. Voglio fare una riunione prima che muoia qualcuno.
- Saremo una ventina. Chi lo fa da mangiare? Io da sola non ce la faccio.
- Farò venire mia madre ad aiutarti.
- Meglio di no. Farò da me. Quel demonio di donna non ce lo voglio. E che si fa da mangiare?
- Le bistecche. Io voglio le bistecche.
- Le bistecche? Ma c'hai presente che vuol dire fare le bistecche per venti persone? E poi io non le so coce. Mi vengano o troppo dure o troppo al sangue. E poi dove le facciamo?
- Dietro, sul terrazzino.
- A quel freddo? Entra esci, mi ci ammalo. Già ho avuto un broncopolmonite. Un altro non lo voglio.
- Te le cocio io.
- Ma che vuoi cocere te, nemmeno sai come si coce un ovo.
- Ecco, lo sapevo che s'andava a finí co soliti discorsi!

Il 25 verso mezzogiorno il campanello cominciò a suonare.

- Buon Natale!
- Buon Natale!
- Buon Natale!
- Buon Natale!
...

Arrivò Livio e Nella. Poi Giacco da solo, la moglie gli era morta un anno prima. Arrivò Silvana con il marito e Fabio, il cuginetto di Fabrizio e Luigi. Arrivò Loriano con Edy, la moglie. Arrivò Dosolina con il marito e i due figli, ormai grandi ma ancora giovanotti. Arrivò Mauro e la seconda moglie. Arrivò Beppe e Ida.
Sabatina aveva iniziato a cucinare la vigilia, e la mattina di Natale si era svegliata alle quattro. Ma aveva vinto lei questa volta. Le bistecche no, non si facevano.
Il menù prevedeva come antipasti, crostini col ragù di carne, crostini con fegato di pollo pasta d'acciughe e capperi. Affettati e sottaceti.

- Ma che bei crostini Sabatina. Meno male dicevano che non sai far da mangiare!
- Come un so far da mangiare? Vorrei sape' chi l'ha detto - Sabatina d'istinto guardò Silvano e Silvana.
- Eh Sabatina, si dice il peccato ma non il peccatore - rispose Nella guardando in aria.

Poi due primi: brodo di cappone con tortellini di carne e a seguire spaghetti al ragù.

- Fabrizio, vieni a aiutammi a gratta' i cacio pei tortellini e la pasta.
- No, mamma. Un c'ho voglia.
- Moviti, bighellone! Vieni a aiutammi.
- T'aiuto io Sabatina - Si alzò Silvana - Lascialo fa' c'ha da giocare con Fabio, che vuoi che gli importi di gratta' i' formaggio.

Come secondo, cappone bollito con peperoni verdi sottaceto e sottoli vari; cappone in umido e patate in forno rifatte nell'umido del cappone. Coniglio cotto nel forno con insalata verde.

- Oh Beppe che un lo mangiate i' coniglio?
- No, Mauro. Di conigli ne ho mangiati tanti che mi son venuti a noia.
- Beppe, lo potevate dire che i' coniglio un vi garba. V'avrei fatto qualcos'altro - si mise in mezzo Sabatina un po' risentita.
- Un ti preoccupare Sabatina, mangio un'attra cosa.
- Tu sei i' solito uggioso - gli disse Ida.

Noci, datteri, fichi secchi, mandarini, arance e banane l'aveva comprati Ida il sabato al mercato a Montelupo. Il parmigiano l' aveva portato Mauro da Poggibonsi: Mauro faceva i mercati e vendeva formaggi.

- Ve lo porto io, il formaggio bono, Silvano! Non lo comprate...a quello ci penso io - aveva detto al telefono quando l'aveva chiamato per invitarlo.

Poi ci fu la zuppa inglese e un dolce arrotolato chiamato "salame" fatto di crema e Alchermes. Panettone, cavallucci, panforte e ricciarelli.

- Sabatina, che un ti piace il panettone?
- Nella, a me l'uvetta e i candito mi s'allegano ai denti un lo posso mangia'.
- Dio Bono, tu sei un po' difficile anche te - aggiunse Silvana.
- O che a te ti piace tutto?
- Ma i datteri vedo che li mangi. O che quelli un ti s'allegano ai denti?

Il pranzo fu accompagnato da vino di Villambosco, spumante Gancia, Cinzano, Strega e Cynar. Acqua gassata e naturale, più caffè con la moka.


- Silvano, lo fai te il caffè?
- Si, ci penso io. Ve lo fo io un caffè bono. Me l'hanno insegnato i compagni di Napoli come si fa i caffè. Vi leccherete i baffi, dopo che l'avrete bevuto.

Tutto era stato preparato sulla cucina economica a legna, che aveva reso la cucina un forno e Sabatina sudata come un fochista.

Avevano apparecchiato nel lungo corridoio che dalla cucina portava all'uscita passando davanti al bagno, alla stanzina dove lavorava Sabatina e alle camere da letto. Era un luogo dove generalmente faceva sempre freddo. Ma quel giorno fin dalla mattina presto avevano acceso la stufa a cherosene, che di solito tenevano spenta per risparmiare, e lasciato la porta della cucina aperta perché penetrasse il calore. E venti persone, tutte insieme, finirono per riscaldare anche troppo quel corridoio di solito sempre freddo e umido, soprattutto ora dopo l'alluvione. Sembrava che l'acqua che aveva penetrato le pareti mai ne uscisse. Continuava a trasudare in macchie e funghe.
A tavola si parlò di politica e si urlò tanto. A parte Silvano, Beppe e Ida che come Sabatina non si interessavano di politica, gli altri erano tutti comunisti. Silvano si arrabbiò. Volarono bestemmie e cazzotti sul tavolo, insieme ai nomi di Nenni, Saragat, Togliatti, Longo e Moro...Ma alla fine erano tutti contenti e si salutarono con abbracci e baci.
Fu un bel Natale.

- Speriamo di rivederci presto.
- Sí, speriamo.
- Bisogna vedersi più spesso.
- Davvero!
- Per Pasqua venite da me!
- Il prossimo Natale lo faremo da noi a Colle.
- Ciao! A presto.
- Dammi un bacio, Sabatina!
- Mamma mia, Sabatina, quanto hai cucinato. Ma che sei pazza!
- Ma che vuoi che sia! Quattro cosine...Uh ci siamo dimenticati di mangiare il tiramisù che avevi portato!
- O che vuoi che sia. Lo mangerete voi domani.


Tutti se andarono. Il sangue della famiglia si sciolse e ognuno prese le sue strade. Come erano arrivati scomparvero. Del Natale 1966 rimase una montagna di piatti, pentole, bicchieri, forchette, cucchiai e coltelli da rigovernare che coprivano la cucina in ogni dove ammucchiati e impilati qua e là.
Sotto la tavola era pieno di ossi, pelle di cappone e pezzi di pane. Quelli di Colle, contadini, in casa avevano due cani e un paio di gatti e quando mangiavano erano abituati e buttare gli ossi sotto il tavolo per dar da mangiare agli animali.

- Sei contento ora? - chiese Sabatina a Silvano.
- Eh son tutti comunisti. Abbiamo parenti tutti comunistacci. Bella parentela!





Saturday 22 December 2018

Mondi paralleli

(foto di Živilė Abrutytė)



Fu allora che Sabatina pensò di lasciare Silvano. Dopo l'ennesimo tradimento di Silvano

Lo zio Foffo era morto. Artemesia si era sposata e trasferita a la Sughera, un piccolo paesino non distante da Montaione.
Sua madre Laura era andata a vivere a Castelfiorentino, insieme a Primetta. E a causa di Primetta, si potrebbe dire.
Primetta subito dopo la fine della guerra si era fidanzata con Roberto, un ragazzo delle Mura.
Quando ormai tutti pensavano che Primetta fosse destinata a rimanere zitella, lei, contro ogni previsione, in virtù di uno scarto inatteso, aveva incontrato Roberto.
Roberto era un bel ragazzo, che per una ferita riportata in guerra camminava con una gamba interita. Aveva come si diceva allora un “mancamento” e giunto a quel punto anche lui vantava poche speranze di accasarsi. Primetta d’altronde era ormai a venottoanni e le sue possibilità erano del pari ridotte al lumicino.

- Io non ho bisogno di sistemarmi. Posso continuare a vivere come vivo – aveva sempre ripetuto dopo la morte di Roberto.

Sabatina pensava che aveva visto due Primette nella sua vita. Una, la Primetta prima di Roberto. L’altra, la Primetta dopo la morte di Roberto. Forse addirittura tre Primette, se considerava anche la Primetta del monastero.
Fino al giorno in cui aveva conosciuto Roberto la sorella era stata una ragazza normale. Felice, chiacchierona, amante della vita, con la speranza di maritarsi anche se con l’andare del tempo la speranza diminuiva e di pari passo decresceva anche la gioia di vivere, in modo esponenziale però.
Poi ci fu la Primetta che volava, quella felicissima del fidanzamento. Tre anni di fidanzamento, due fatti di felicità, di due corpi e un solo cuore, e l’ultimo anno di solo dolore che corrispose alla scoperta della malattia di Roberto, e al calvario finale della sua vita fino alla morte.
Infine, come abbiamo già detto, la Primetta che era nata dalla morte di Roberto. Una Primetta disturbata, malata di nervi, taciturna, senza piì speranza, monacale.
E furono difatti le monache che trasformarono Primetta da una donna fatta di vita a una donna senza vita. Le tolsero la vita. La fecero rinunciare alla vita.
E furono le monache dell’ ospedale di Santa Verdiana di Castelfiorentino ad approfittarsi di lei, della sua debolezza, di ragazza smarrita che aveva perso ogni certezza nelle ore che aveva passato al capezzale di Roberto distrutto giorno dopo giorno dal “malaccio”.
La irretirono a tal punto che voleva prendere i voti e ritirarsi in clausura. Fu la madre ad opporvisi. E tuttavia non fu abbastanza forte da sottrarre Primetta all’ ideale di una vita di clausura al punto da finirne anche lei coinvolta.
Le suore avevano bisogno di una perpetua, e così offirono un alloggio ad entrambi, madre e figlia, in cambio di lavoro. Lavorare per loro significava fare la loro stessa vita, consistita di ombra, e priva di luce.

- Non ci voglio venire da nonna Laura! – era la invariabile stizza di Fabrizio quando Sabatina diceva che voleva andare a trovare sua madre a Castelfiorentino.
- Ma perché? – chiedeva Sabatina con una sofferenza dentro pari a quella di un cazzotto preso in pieno, alla bocca dello stomaco.
- E’ buio! E’ triste. Non c’è luce. Ho paura da nonna Laura. E poi tutte quelle monache cattive.
- Ma come cattive? Sono monache...serve di Gesù e della Madonna.
- No, mamma. Sono cattive, brutte. Non mi piacciono. Hanno la bocca che puzza.

Anche a Sabatina in realtà quel luogo faceva tristezza. La penombra che vi regnava le toglieva il respiro. Amava la vita Sabatina. Era un “Toro”, fatta di passione, di sangue che bolle, di carne che patisce e gioisce.
Ma era sua madre, la cosa più santa della sua vita, la persona che più amava; era sua sorella, la sorella più cara, con la quale aveva sempre avuto intesa, fin da piccola; la sorella con cui aveva giocato, gioito e pianto. Per loro poteva sopportare tutto, anche la tenebra.
In Sabatina il corpo veniva prima delle parole, come nella maggioranza delle donne, che con il corpo riescono ad esprimere meglio ciò che le parole in uomo invece sanno dire in anticipo rispetto al corpo.
In quelle stanze dove abitavano la madre e la sorella era innanzitutto il corpo che soffriva. Le parole potevano solo lenire, persuadere, convincere del contrario.

- Mamma io vorrei lasciare Silvano.

Quando disse quella frase capì che era una frase detta sotto l’effetto dell’ombra, per cui non avrebbe in nessun modo raggiunto l’obiettivo che sperava. Era il corpo che predominava nella penombra, irretito, irrigidito dalla malinconia della mancanza di luce. Non riusciva a dire le cose come avrebbe voluto dire. E la causa era quell’ombra spessa che dominava nella grande camera dai soffitti alti.

- Ma perché?
- Mi tradisce, mamma. Mi ha tradito con la mia migliore amica.
- Bell’amica.
- Una puttana.
- Ma perché lo vuoi lasciare?
- Non ci posso più dormire insieme. Mi fa schifo. Ho perso fiducia in lui.
- E che farai? Dove andrai a vivere da sola? Come vivrai sola? Non c’è il divorzio. Sarai solo una disgraziata. E poi hai due bambini. Che faranno senza il padre? E noi due? Qui fra le monache e tu separata e fuori dal matrimonio? Perderemo il lavoro...non credo sia una buona idea la tua, Sabatina. Cerca di perdonarlo. E prova a continuare a vivere con lui. E’ la migliore soluzione. 

Nella penombra di quel grande camerone dove parlava con sua madre, le parole divennero ancor più gravi di quello che già erano.
Sabatina non è che avesse sperato nella comprensione della madre, si aspettava la risposta della madre quale infatti era stata. Conosceva la madre, come conosceva Ida, la cui risposta era stata dissacrante “Che vuoi che sia, quando è lavato bene tutto è come prima”.
E tuttavia aveva sperato in un miracolo. In una protezione della madre come quando era bambina.
Ma non ci fu quel miracolo. La madre già viveva in un’ombra che separava la vita dalla vita.
Fu questione di un paio di mesi infatti. La madre Laura, la sua adorata mamma, se ne andò.
E quello fu il primo grande vuoto, che le portò via metà vita, che mai le fu ridata. Perse quella vita e perse anche la sorella, che rimasta sola smarrì la ragione e fu ricoverata a San Salvi. Dopo due anni di San Salvi, Primetta, quasi miracolosamente, ricominciò a riacquistare la mente e fu dimessa. Andò a vivere con Artemisia alla Sughera, con cui rimase fino alla fine.
Per Sabatina, quella sorella, quella amata e adorata sorella, fu il ricordo vivente della madre, e la amò quasi fosse la continuazione in terra di sua madre Laura.
Certe sere guardava il telefono muto. Silvano accanto, anche lui muto, quel Silvano che quando, molti anni prima, quando ancora erano vive e le sue sorelle chiamavano la sera, lui, ancora retto dalla boria e dalla rabbia che gli dava l’energia di esistere, protestava, si arrabbiava, perché Sabatina stava troppo al telefono con loro.

- Ma che vuoi? – si rivoltava Sabatina – pagano loro! Sono loro che chiamano non io!
- Ma che si può vedere una cosa così, stare tutto questo tempo al telefono! Ma ti sembra normale un’ora al telefono? Ma che avrete da dirvi? – pareva geloso. In realtà era la voglia di distruggere tutto quello che sottraesse Sabatina alla sua sfera di attenzione.

E allora Sabatina cominciava a piangere. E si pentiva amaramente di aver ascoltato sua madre. E si pentiva di tutte le altre volte che Silvano l’aveva tradita e lei l’aveva di nuovo perdonato. Ora, per via dei figli che la imploravano di non lasciare il padre, ora, per mancanza di soldi che la costringeva ad aver bisogno di lui.
E così era arrivata alla fine dei suoi giorni, e si era ritrovata a vivere per compassione con un uomo semirimbambito, oramai incapace di essere quello che una volta era stato.
Finì seppellita viva in quella vita che aveva accettato per non aver mai saputo dire di no.

- Il mondo si è dimenticato di noi Silvano. Nessuno ci viene più a trovare. Se non fosse per Fabrizio che è ritornato a vivere con noi, non avremmo più un collegamento con il mondo esterno.
- Questo è il ringraziamento per aver fatto del bene – rispondeva Silvano, invariabilmente.

In effetti quella casa era sempre più un mondo recluso, che li fagocitava con il solo intento di separare dal mondo esterno due vite che stavano per essere consegnate al nulla.
Solo Fabrizio che, dopo due separazioni, era ritornato a vivere con loro connetteva involontariamente il mondo dei genitori, vicino a scomparire inghiottito dal buco nero del niente, all’altro mondo, quello esterno. Quello che loro potevano ancora raggiungere solo con il ricordo.

Wednesday 19 December 2018

Sie (Jie) - Incipit von "Poker in Vilnius" von Ričardas Gavelis


...ein längliches Gesicht einer Frau...


Ein enger Spalt zwischen zwei hohen Gebäuden, ein Durchbruch in einer mit blinden Fenstern verkrusteten Wand. Ein seltsamer Durchgang in eine andere Welt. Dort, herumrennen Hunde und Kinder. Hier, eine leere Straße und Staubklumpen, die vom Wind getragen werden. Ein längliches Gesicht, das mir zugewandt ist: schmale Lippen, hohle Wangen, stille Augen (vielleicht braune) - ein Frauengesicht, Milch und Blut, Wunsch und Qual, Göttlichkeit und Verdorbenheit, Gesang und Stummheit. Ein altes Haus in dem Griff wilder Traubenbüsche in den Abgründen eines Gartens. Weiter links, vertrocknete Apfelbäume, rechts flattern zerstreute gelbe Blätter in der Luft, auch wenn die Äste der Büsche keinen Rauschen zeigen ...

So bin ich an diesem Morgen (irgendwelchen Morgen) unter einem Vorzeichen schmerzhaft klarer Bilder aufgewacht, die du nicht selbst erfinden oder auswählen kannst. Jemand anderes tut es für dich und sie dröhnen in der Stille und dringen in das noch schlafende Gehirn ein und wieder verschwinden sie. Unmöglich, sie zu löschen Diese stille Vorahnung wird deinen ganzen Tag färben. Du wirst nicht entkommen, du kannst diesem Vorzeichen nicht entkommen. Du solltest deine Augen nicht öffnen. Du solltest dein Kopf nicht vom Kissen erheben. Aber du gehorchst und öffnest deine Augen und siehst wieder deine Zimmer, die Bücher in den Regalen, die Kleider, die auf den Stuhl geworfen sind. Du fragst dich unwillkürlich, wer die Melodie gewählt hat, in der du lebst. Warum musst du diesem Ton einfach folgen und nicht einem anderen? Wer ist der geheime Demiurge deines Unglücks? Ist es wenigstens dir erlaubt, deine Melodie zu wählen, oder ist dein Verstand bereits ein Gefangener von Ihnen und verkettet?

Es ist wichtig zu verstehen, ob es sich bei diesen Bildern um ein Gewirr von zuvor gesehenen Orten, um Gesichter oder um Szenen ohne Ereignisfarbe handelt oder ob sie zum ersten Mal gezeigt werden. Erinnerungen färben das Leben mit mehr oder weniger bekannten Farben. Und es ist gefährlich an jenem Tag, der ohne Visionen beginnt. In jenen Tagen sind die Abgründe weit offen und die Tiere fliehen aus dem Käfig. An solchen Tagen wiegen die geringsten Dinge mehr als die schweren, die Kompasse zeigen Richtungen an, die keinen Namen haben. Und solche Tage sind immer unerwartet. Und so heute (wenn heute war heute) ... in den Abgründen eines Gartens, ein längliches Gesicht einer Frau, ein Durchbruch in einem dichten Wand von Blindfenstern ...

(Mehr ...)


Friday 14 December 2018

Editoria filtri preventivi e poteri forti



Perché si pubblicano certi libri e non certi altri? Perché certi libri che pur essendo delle autentiche cagate hanno successo mondiale e altri no?
Perché i libri e i film italiani che hanno successo all'estero sono sempre libri di stampo neorealista (con pochissime eccezioni)? Libri e film che parlano dell' Italia povera e stracciona, del dopoguerra ecc...
Non può essere un caso. Il caso non esiste. Esiste un sistema e una sua swerve. Come nelle arti marziali. Esiste un sistema, in cui il singolo può avere un'invenzione ma che sempre si basa su quello che ha imparato all'interno del sistema. Non può essere diversamente.
Non posso (in quanto non ho prove dirette) affermare che esiste una censura della letteratura o una vera e propria manipolazione da parte degli editori (come nel campo dell'informazione dei media), ma una letteratura filtrata è attiva, sì. Questa è una certezza. Gli editori (e anche Lei in un video ne accenna) accettano e pubblicano solo ciò che corrisponde a ciò che è stato testato dai loro filtri preventivi: autori che garantiscono un certo numero di vendite, autori che sono presentati da, che sono stati selezionati da, che scrivono secondo determinati modelli e stili, che evitano riferimenti a ... autori che non simpatizzano con una certa linea editoriale ideologica (querelle Vittorini vs Tomasi di Lampedusa, nella letteratura italiana del dopoguerra) ...
Vi sono poi casi di autocensura (o censura?) come nel caso del famoso bestseller "The silence of the Lambs" che è stato tradotto come andava tradotto in Francia "Le Silence des Agneaux", in Spagna "El Silenzio de los Corderos" ...in Italia stranamente è stato stravolto il titolo per essere intitolato non "Il Silenzio degli Agnelli" ma "Il Silenzio degli Innocenti". Per evitare ogni riferimento alla famiglia Agnelli? (l'esempio è di Gigi Moncalvo).
Vi sono poi evidenti segni di censura nelle posizioni di vendita, basta vedere come sono posizionati i libri nelle librerie, o vedere le classifiche di vendita per capire immediatamente che c'è qualcuno che dall'alto fa in modo che certi libri vengano pubblicati, vengano diffusi, vengano stampati in un numero maggiore o minore di copie e certi libri non abbiano assolutamente diffusione. Specie quelli dei giornalisti più sgraditi ecc... (sempre esempio di Gigi Moncalvo)
Vi sono poi evidenti casi di connessioni fra scrittori e servizi segreti. Alcuni casi, Alvaro, Bassani, Lussu..., per limitarsi ad alcuni nomi, vengono citati come collaboratori dei servizi segreti da Giovanni Fasanella e Mario Cereghino nel loro libro Colonia Italia. In questo libro è messo bene in luce il forte condizionamento operato dai servizi segreti dell'Inghilterra nella formazione della cultura e dell'opinione pubblica italiana a partire dal Dopoguerra.
Vi sono infine ben note case editrici italiane (e non) in mano ai Rothschild (esempi di Pietro Ratto - un insegnante e storico che ha scritto un libro sui Rotschild...).
Conclusione: Può esserci molto di più? Ovvero connessioni fra mondo editoriale e gruppi di potere (che mi pare piuttosto scontato) e soprattutto fra editoria e servizi segreti, perché si mantenga in atto un certo tipo di editoria, narrativa, e vulgata gradita a scapito di altre?
Le risposte di sicuro sono scontate e attese. Ma occorre una ricerca per provarlo.

Wednesday 12 December 2018

Sabatina e l’Italia di Guareschi





A Sabatina non dispiaceva l‘idea del Cristo, della Madonna e della chiesa che respirava nei romanzi di Guareschi.
A lei una visione cattolica di quel tipo stava bene. La religione di Sabatina era da paese. Obbedire al prete, osservare le feste comandate, non mangiare carne il venerdì, non votare comunista, confessarsi ogni tanto. E andare a messa, ma non sempre.
Per parlare con Dio non c’era bisogno di recarsi sempre in chiesa. Anche da casa si poteva parlare con Dio. Che bisogno c’era di andare in chiesa? Era importante andarvi a Natale e Pasqua. E infatti a quelle messe non mancava mai. Alle altre si poteva andare o non andare.
Come diceva Guareschi, anche lei non era una „stakanovista dell‘acquasantiera“.

Aveva cominciato a leggere i libri di Guareschi dopo aver visto in TV i film con Fernandel e Gino Cervi. La serie su Don Camillo e Peppone.
Aveva ritrovato il gusto della lettura. Dopo che si era sposata aveva smesso di leggere come invece faceva da ragazza quando leggeva la Invernizio.
Aveva solo letto le storie fotoromanzate di Bolero e Grand Hotel, quando andava dalla parrucchiera o era capitata in centro di Montelupo e ne aveva comprata una copia da Oletta, la giornalaia.
Ma libri veri e propri no, non ne aveva più letti. E le dispiaceva, ma non le riusciva di trovare un altro autore o autrice che la interessasse come la Invernizio da giovane.
A pensarci ora pareva quasi di gusto macabro che durante la guerra avesse letto La sepolta viva della Invernizio mentre era nel rifugio sotterraneo e sopra la sua testa scoppiavano bombe che facevano tremare la terra. Mentre gli altri con facce atterrite pregavano o tremavano di paura, lei imperterrita leggeva quel romanzo che la estraniava da tutto quello che avveniva attorno e sopra.
Quattro anni prima aveva visto al cinema Don Camillo monsignore... ma non troppo. E settembre dell'anno in corso era uscito Il compagno Don Camillo, che aveva visto a un cinema di Montelupo, ma non le era piaciuto come l’altro. La Russia non la ispirava.
Aveva divorato tutti i libri di Guareschi. Le piaceva il mondo rurale, il piccolo mondo della Bassa, della Pianura Padana, che Guareschi descriveva e che era il mondo a cui lei apparteneva e da cui veniva. Un mondo fatto di uomini schietti, veri e senza peli sulla lingua.
Quei libri era come le restituissero identità. L’identità che a stare con Silvano aveva perduto. Il mondo della politica a lei appariva come un mondo liquido, in cui tutto poteva essere e non essere. In cui le idee di oggi non valgono più domani.

E difatti a Silvano non piaceva che lei leggesse quei libri.

- Ma perché leggi queste porcherie?
- Non sono porcherie. Faresti bene a leggerli anche tu che non leggi mai un libro. Parli tanto di politica ma non leggi mai. Vorrei sapere che gli racconti a questi socialisti?
- Te non ti preoccupare. So io che raccontargli. Non me lo devi certo dire te!

In fondo l’Italia era questa. Un paese di tanti Don Camillo e Pepponi, che litigavano dalla mattina alla sera e poi convivevano insieme più o meno felici e nostante tutto. Ché, ognuno, era pronto a difendere il proprio spazio dall’invadenza altrui, difesa che cessava subito non appena un accordo di convivenza si manifestava. Un paese l’Italia di eterni Guelfi e Ghibelli, di Bianchi e Neri, di partigiani e repubblichini, di comunisti e democristiani...che non cambiava e non cambia.
Muore magari ma poi rinasce, più polemica di prima ma difficile dire se più civile di prima questa nostra Italia.

All’epoca a Montelupo esistevano tre cinema. Due si trovavano in via Baccio da Montelupo, quella che da Corso Giuseppe Garibaldi sale su al castello. Il primo locato subito all’inizio della salita era il cinema teatro Risorti, dopo una trentina di metri si trovava un altro cinema più moderno nello stile, il cinema Mignon, che era il cinema della parrocchia ed era adiacente alla chiesa.
L’altro cinema, il terzo, era situato all’angolo fra Corso Giuseppe Garibaldi e via Nuova ed era il cinema Canneri. La vera competizione fra cinema a Montelupo avveniva fra il Canneri e il Risorti, che si combattevano a colpi di ultime uscite e di film più commerciali. Al Mignon non andava quasi mai nessuno, un po’ a causa della programmazione, tutti film vecchi e poco interessanti, un po’ per il fatto che Montelupo era un comune rosso, retto da comunisti, per cui la maggioranza della popolazione evitava la parte cattolica e democristiana del paese.
In estate i tre cinema chiudevano e se ne aprivano due all’aperto, uno in un grande giardino all’interno della cinta muraria antica di via Giro delle Mura e un altro nella pista da ballo di un bar all’aperto, il Gallerini, nel Viale Umberto I che in estate diventava un luogo di passeggio e ritrovo dopo cena, soprattuto nei fine settimana.
Sabatina era andata qualche volta in estate al cinema dal Gallerini, prima con Lidia ma dopo che aveva rotto con lei aveva portato con sé Fabrizio. L’ultimo film però che avevano visto insieme era stato un disastro. Era un film su Ercole. Durante una scena in cui Ercole scocca una freccia con l’arco Fabrizio si era impaurito e senza ragione (la scena in sé non aveva nulla di violento) aveva cominciato a piangere e urlare. Aveva dovuto abbandonare il film perché Fabrizo urlava e piangeva che pareva impazzito.
Fu un trauma. Un trauma che si portò dietro per anni per lo meno fino a dodici anni, che rappresentò lo spartiacque fra il mondo felice e quello infelice in cui entrò e non ne uscì più, fu il divisorio fra la certezza nell’esistenza di Dio che Sabatina gli aveva inculcato e i dubbi che lo perseguitarono fino a cinquanta anni quando perse la fede per sempre.

- Un santo! Un santo! Bisogna farlo prete, assolutamente. Ha imparato tutte le preghiere in latino. Le ha imparate subito e le sa tutte a memoria - disse la madre superiora a Sabatina quando andò a riprendere Fabrizio al termine del ritiro spirituale in preparazione alla comunione - Dovete darci il permesso di mandarlo in seminario. Parlerò io con il rettore, lo accetteranno subito.

Sabatina fu sorpresa. Non conosceva questo lato di Fabrizio. Per lei era sempre stato un ragazzo ribelle che mal tollerava le imposizioni. Tante volte lo aveva preso a scapaccioni perché non dava retta. E ora le parole della madre superiora. Fu comunque lusingata all‘idea di avere un figlio prete. Nella famiglia da cui veniva c‘era sempre stato un forte rispetto per i preti. La loro casa a Setteprati era stata un luogo di passaggio obbligato per tutti i frati da cerca che negli anni a cavallo fra le due guerre animavano la campagna alla ricerca di offerte per i loro conventi. A tutti davano qualcosa, a nessuno di loro negavano aiuto. Soprattutto lo zio Foffo, manifestava il massimo rispetto per i religiosi.
Quindi quel trasporto della religiosa trasportò anche Sabatina e le accese il fervore religioso sopito.
Un figlio prete…Fabrizio prete. Fu un‘idea a cui mai aveva pensato ma che le piacque.

- Devo parlare con suo padre. Ma non sarà facile…lui ha altre idee...

E infatti Sabatina non sbagliava.

- Io, di preti in casa mia non ne voglio! E poi ti immagini te che figura farei nel partito, ad avere un figlio prete. Non se ne parla.
- Ma perché? Lui ha la vocazione, la madre superiora ha visto che lui ha la vocazione. Perché non vuoi?
- Aver uno di quegli infami in casa! I preti sono la razza più infame che esista.
- Tu sei un infame! – rispose Sabatina – Tu i socialisti e i comunisti.
- Che c’entriamo noi con i comunisti? Con Nenni ci siamo distanziati dal comunismo!
- Non mi interessa. Non voglio sapere nulla di Nenni e di tutti voi!

Sabatina non si arrese. Era un Toro testardo, e doveva fare a modo suo.
Così il giorno dopo giocò l’unica carta che aveva. Andò in chiesa. Davanti all’immagine della Madonna accese due ceri. Uno per sua madre, Laura, che intercedesse presso Gesù e una per la Madonna.

- Maria, madre di Gesù, anche tu eri una madre. Capisci bene il mio stato d’animo. Ti prego di aiutarmi. Fa’ che Silvano cambi idea. Ti prego. Fa’ che Fabrizio possa andare in seminario. E io ti sarò per il resto della mia vita riconoscente.

Silvano aveva riempito la casa di crocifissi, immagini di santi e madonne. Sabatina li guardava quasi incredula. Forse era rimbambito. Non trovava altra spiegazione. Uno come lui che aveva sempre odiato i preti, la chiesa. Aveva sempre detto di non credere in Dio.
Aveva cominciato a cambiare dopo la morte di Ida. La notte spesso chiamava sua madre. "Aspettami mammina!" Urlava nel sogno come un bambino.
All'inizio Sabatina aveva avuto paura. Nel cuore della notte quelle urla erano cupe. Intimorenti.
Poi si era abituata. Ma gli urli nel sogno non erano diminuiti, anzi aumentati. "Babbino, mammina aiutatemi!".
Sembrava che quei sogni gli avessero aperto una strada verso il cielo. Mentre a lei si era chiusa. Troppe volte aveva pregato Dio, Gesù, i santi e le madonne...li aveva implorati, si era rivolta a loro in disperazione. Mai l'avevano ascoltata. Non una delle cose che aveva loro chiesta aveva avuto il suo corso.
Ora, ora che viveva su una poltrona quasi inferma il suo cuore si era indurito. Li malediva, li bestemmiava. Ora non sperava più in nulla. E sorrideva di commiserazione a vedere Silvano entrare in un mondo da cui lei era uscita.

Erinnerungen eines Kampfkünstlers





- Wenn man vor Ärger schlägt, ist dein Geist gefährlich krank. Dafür müssen wir die Liebe in der Kampfkunst suchen, Liebe ist fließend wie Rauch, er bewegt sich überall und in alle Richtungen. Nur wenn Liebe das Objekt deines Geistes ist, wird dein Körper fließend. In Wut, Angst und Hass der Körper wird so hart. Liebe ist Energie, wenn man Liebe hat, hat man Energie, eine unerschöpfliche Energiequelle. Nach fünfzig Jahren braucht der Körper Elastizität und Fließfähigkeit. Jeder liebt sich selbst. Wer liebt sich nicht? Vielleicht ein paar ... normalerweise lieben die Leute sich selbst, ihr Ego. Ein Kampfkünstler muss nach Innen schauen und nach Liebe suchen - der Meister sprach so.

Am Tag meiner Ankunft in Vilnius war es mein Ziel, eine neue Kampfkunst zu finden. Die Suche danach dauerte elf Monate. Bis ich den Meister traf.
Nach dem Umzug nach Vilnius habe ich viel gelernt. Eine neue Realität. Neue Leute, neue Kultur. Neue Mentalität. Neue Farben, neue Aromen, neue Düfte ... eine andere Welt als die Welt, aus der ich gekommen war.
Das Wichtigste, das ich gelernt habe, war eine Wahrheit, die ich in einem Buch der litauischen Autorin Kristina Sabaliauskaitė über Vilnius entdeckte.
In Litauisch klang es so: "Niekas šiame mieste nėra tai, kas gali pasirodyti iš pirmo žvilgsnio".

Es ist wichtig, das in der ursprünglichen kalba, Sprache, zu zitieren. Weil man vielleicht den merkwürdigen und unverständlichen Ton erkennen kann, der mich beim Lesen schlugt. Denn diese bis dahin verborgene und unbekannte Wahrheit, smogė, haute mich mit der Schwere ihrer Brutalität.
"Nichts in dieser Stadt erscheint, was auf den ersten Blick so aussieht". Ja, diese flache Übersetzung in eine mir bekannte Sprache, die jedoch nicht meine Muttersprache war, ließ mich die Bedeutung dieses unheimlichen Satzes verstehen.
Eine Art Tromp-l'oeil-Satz war dieser Satz in der Originalsprache.

- Kampfkunst und Liebe sind untrennbar miteinander verbunden - war ein anderer Satz des Meisters.

Ich war nicht auf der Suche nach Liebe, als ich ankam, ich hatte Liebe. Ich war verliebt. Ich bin aus Liebe nach Vilnius gekommen. Ja, ich hatte Liebe als Objekt vor einem Subjekt. Wie Ich vor Mich. Wie Ich zwischen Michselbst und Mich.
Oder zumindest suchte ich nicht nach dieser Art Liebe. Die Liebe, über die der Meister sprach, war nicht diese Liebe die ich schon gehabt habe. Aber etwas anderes.

Eines Abends sah ich den Meister. Er tanzte. Es schien elektrisch zu sein. Vielleicht ein halber Tiger, eine halbe Schlange.
Er bewegte sich wie ein Derwischtänzer und hatte die Flexibilität einer Katze.
Vor ihm versuchte eine Frau mit zwei Messern, ihn zu schlagen und zu schneiden. Der Meister bewegte seinen Körper wie eine Welle, wie ein Strom, der sich vor dem Abschneiden der Waffe von rechts, links, oben und unten zurückzog.
Aber er zurückzuckte nicht aus Angst, nicht aus Entsetzen. Nur ein friedliches Grinsen gab seiner Handlung Kraft.

- Die Hauptfrage ist, wie wir unser tägliches Leben in Glück verwandeln können. Ohne zu denken, was in der Kampfkunst sehr effektiv ist. Keine Technik funktioniert, aber der Mann, der du bist (es zählt nicht, ob er Kämpfer ist oder nicht).

Eine spätere Antwort auf meine Befragung. Zu meiner Verwirrung vor der übertriebenen Anzahl von Kampfkünsten, zu dem Versprechen, eine wirksamer zu sein als der andere. Viele Stile, Meister und Herangehensweisen, die mir wie ein Dschungel vorkamen.

- Sie bringen nicht die Ruhe in deinem Herzen - er antwortete auf mein Schweigen.

Die Ruhe, mit der er in dieser Nacht vor den Messer der Frau tanzte, war lebhaft. Es war in meinen Augen wie ein Film, den ich angeschaut und wieder angeschaut habe ...
Eine Sache, die ich nach meiner Ankunft in Vilnius bald erlebte, war das Gefühl, von Feinden umgeben zu sein.
In Vilnius fehlte die Freundlichkeit. Schöne Mädchen ohne Lächeln liefen auf die Straßen, saßen in Cafés und arbeiteten anonym hinter den Kassen.
Ich habe mich nicht willkommen gefühlt. Ich fühlte mich ausspioniert. Aber von wem?
Durch ein System sollte ich sagen. Lebendiges und organisches System. Ich fing an, dieses System zu erkunden, um die Umgebung zu verstehen, in die ich vorbeigekommen war.
Vilnius miestas - gyvenimo logika čia ne visuomet veikia [...] Vilniuje nutikdavo ir nutinka tikrų monų, daß Vilnius eine fremde Stadt war, bestätigt nochmal die Schrifstellerin Kristina Sabaliauskaitė. Eine Stadt, in der die Logik des Lebens nicht immer funktionierte, sagte sie, wo ungewöhnliche Dinge oft geschehen sind und immer noch passieren.
Aus all diesen Gründen ging ich davon aus, dass die Liebe, von der der Meister sprach, andere Farbtöne und angemessenere Farbtöne haben sollte und der Logik dieser Stadt angemessen sein sollte.

Monday 10 December 2018

Servizi segreti, censura e editoria - Parla Gianni Lannes





"Perché cambio editore ad ogni libro? Perché ogni libro ha un editore diverso? Il mio libro su Ustica, per esempio, io l'ho proposto anche a editori ben noti. Mi hanno detto che è un ottimo lavoro, straordinario...ma non è il momento politico. Qualcuno mi ha risposto che c'è una crisi economica. Queste sono le risposte per esempio della Mondadori, o altri che nemmeno hanno risposto come la Feltrinelli, o la Rizzoli...o anche Chiare Lettere, editore straordinario ma che dopo sei mesi neanche ho avuto una risposta. Io non accetto censure, e per questo cambio editore"

(Dal video di Salusbellatrix Italia, USA...e getta)

Saturday 8 December 2018

La rabbia - di Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi



È del 1963 il documentario fatto a due mani da Pier Paolo Pasolini (prima parte) e Giovannino Guareschi (seconda parte).
Schierato, celebrativo del marxismo Pasolini, con temi paleobuonisti in nuce, paleoglobalismo in nuce in riferimento alla razza unica globale, che suonano strane in uno che combatteva l' omologazione, retorico, poetico alla finee.
Dal minuto 51.11 inizia la parte di Guareschi, che io consiglio di guardare. Non schierato, apartitico, contro il comunismo e la chiesa cattolica, sovranistico, essenziale, asciutto e anticipatore di tutti i temi che travagliano la nostra società contemporanea il documentario di Guareschi. Non vi è una delle cose menzionate da Guareschi nella sua parte del documentario che non sia tuttora attuale.
Io pur considerando Pasolini un gigante del pensiero degli anni del dopoguerra mi schiero con Guareschi

Guareschi.

Wednesday 5 December 2018

die Tür





- Warum liebst du mich nicht mehr?
- Ich weiß es nicht ... bisher haben wir es vermeidet, keinen Unsinn zu reden. Warum jetzt?

Sabatina versuchte ihn zu umarmen.

- Hör auf. Bitte. Nicht jetzt. Ich muss weg. In 30 Minuten fährt mein Zug ab. 

Sabatina fühlte sich gefangen.

- Wohin gehst du heute ? - Sie fragte ihn.
- Nach Rom habe ich einen Termin mit Nenni.
- Wirst du um Mitternacht zu Hause sein?
- Das glaube ich nicht. Möglich jedoch …eine Übernachtung in Rom ist mir zu teuer.

Sabatina verspürte ein Gefühl der Verzweiflung. Sie konnte nicht sprechen. Sie wusste nie, wie man spricht. Sie wusste nur, wie man schweigt. Und sie war es gewohnt, in ihrem Leben still zu sein.
Es war November draußen. Es regnete und es war kalt. Wie sie diese Tage gehasst hat. Silvano öffnete die Tür. Das Eis der Tramontana trat ein.

"Ciao", sagte er.

Sabatina antwortete nicht.
Silvano blieb eine Zeitlang unentschieden. Dann überquerte er die Schwelle und schloss die Tür vor Wut.
Sabatina blieb im Eingang vor der zugeschlagenen Tür. Sie fühlte sich besiegt. Verraten. Sprachlos.
Sie hatte den ganzen Tag Zeit, um weiterzumachen. Sie musste es tun. Sie hatte ihre Kinder zum Festhalten. Sie waren ihre Stärke und Hoffnung, um ein christliches Leben und menschliches Existenz zu Lebendem. Mütterlich auch. Wem sonst könnte sie vertrauen, seit ihre Mutter Laura gestorben war? Sie fühlte sich jetzt als abgenutztes, kleines Mädchen.
Sie war sich, jedoch sicher, dass sie ihn eines Tages nicht mehr lieben würde, aber er würde sie suchen.
Wuerde es ein Sieg sein?

Trotzdem hatte sie zwei Kinder bei sich. Waren sie nicht die greifbare Frucht ihrer Liebe gewesen? Die Kinder waren da. Sie waren ein lebendiges Zeugnis ihrer Liebe. Wie hatte es enden können?
Die Politik. Die Politik hatte Silvano verändert. Seitem er zur Partei beigetreten war, nachdem er nach Florenz und dann nach Rom zu arbeiten gegangen war, war Silvano ein anderer geworden. Er war nicht mehr der ehrliche und brillante Silvano, den sie gekannt hatte. Es war nicht mehr der Silvano, der gern scherzte. Der Silvano, der sprach, der gerne redete. Jetzt war er schweigsam. Cocciuto, wie ein Maultier.
Es war jetzt alles so schwer. Sie hatte ihr ganzes Leben ihrem Ehemann und ihren Kindern gewidmet. Mit Lidia hatte sie gehofft, einen Freund zu finden und stattdessen ...
Sie begann zu weinen. Sie fühlte sich getäuscht. Betrogen.

In der Nacht, als Silvano schlief, weckte sie ihn:

- Silvano, ich liebe dich immer noch. Ich bin überzeugt, dich wieder zu lieben. Warum liebst du mich nicht mehr?
- Vielleicht, Sabatina ... vielleicht bist du nicht die Frau, die ich jetzt brauche. Jetzt würde ich eine andere Frau brauchen. Nicht nur eine Frau, die an Zuhause und Kinder denkt ...

Sie hatte ihn verzweifelt umarmt. Sie hatte geschrien "Nein, nein, du liebst mich immer noch, sag mir du liebst mich immer noch! Bitte!" 
Er hatte sich befreit und stand auf. Er war ins Badezimmer gegangen. Er hatte sich rasiert, geduscht. Dann war er angezogen und bereit zu hinauszugehen.
Sabatina hatte die Tür erreicht, bevor er das Haus verließ.

Schreiben, eine schöne Obsession



"Ich repräsentiere nichts. Ich bin die Darstellung, aber alles ist gemischt. Leben. Charaktere ... ist dann alles falsch? Nein! Es ist alles wahr. Besonders die Charaktere. Für mich zu handeln heißt, mehr zu leben.
Für mich zu handeln heißt, mehr zu leben. Hinzufügen. Idealisieren. Verwandeln.
Emotion zu Emotionen hinzufügen, Leidenschaft zu Leidenschaften. Wo die Performance endet, endet meine Realität "(Monica Vitti).

Ich könnte nicht besser ausdrücken, was das Schreiben für mich bedeutet als mit Monica’s Vitti’s Worten, die sie in den oben genannten Sprüche ausdrückt, was es für sie bedeutete, zu handeln.
Schreiben bedeutet auch für mich, mehr leben. Es ist in erster Linie vor allem und im Wesentlichen "mehr zu leben" in dem Moment, in dem ich schreibe. Schließlich konnte ich mich nicht von Monica Vitti Definition ablenken.
Ehrlich gesagt, ich habe die Kultur der fünfziger, sechziger und siebziger Jahre in Italien nicht wirklich geschätzt und sogar unterschätzt, ich wusste nicht, wie wichtig diese Jahre waren. Vielleicht, weil ich jetzt weit weg von Italien lebe, habe ich begonnen, Italien mit anderen Augen zu sehen als zuvor.
Vielleicht stimmt es, was Prezzolini sagte: "[...] sehr weit weg, durch den Schleier der Poesie und ohne Kontakt zu den schlechten Meistern unseres Mutterlandes kann alles, was schön und gesund ist, wieder in Erinnerung kommen und Nostalgie hervorrufen […] ja, wir sind darauf reduziert, manchmal [...] schauen wir es aus der Ferne an, dieses Italien von uns, um es wirklich zu lieben. "
Wenn mich etwas mit dem italienischen Neorealismus verbindet, das einzige und wahre Ding, das mich an den Neorealismus bindet, ist der innere Neorealismus von Michelangelo Antonioni.
Aus diesem Grund muss ich die Worte dieses Mannes verteilen, Protagonist der oben genannten Jahre, bedeutende Jahre für die italienische Kultur und nie wiederholt: "Wir wissen, dass unter dem offenbarten Bild ein anderes Bild ist, das der Realität treuer ist, und darunter wieder eines und wieder eines unter letzterer: das wahre Bild dieser Realität, absolut, geheimnisvoll, das niemand jemals sehen wird oder vielleicht sogar die Zersetzung eines Bildes, einer Realität.


Tuesday 4 December 2018

Giovannino Guareschi la degenerazione del comunismo e la speranza dell' Italia contadina (paleoindustriale, per dirla con Pasolini)






Nel dopoguerra due giganti dell'Italia intellettuale, Pasolini e Guareschi, colgono i sintomi di una globalizzazione incipiente("omologazione" Pasolini - "degenerazione comunista" Guareschi) entrambi esaltando invece l'Italia rurale e preindustriale.
Riporto qui sotto le parole di Guareschi che introducono la storia "Il compagno don Camillo" e le faccio mie.



Istruzioni per l’uso Questo racconto - ultimo, in ordine di tempo, della serie "Mondo Piccolo-Don Camillo" - lo pubblicai a puntate negli ultimi quattordici numeri (annata 1959) di Candido, l’ebdomadario milanese da me fondato nel 1945, e che ebbe una riconosciuta funzione propagandistica nelle importantissime elezioni politiche italiane del 1948, contribuendo validamente alla sconfitta del partito comunista. Candido non esiste più, deceduto nell’ottobre del 1961, a causa soprattutto del totale disinteresse che gli italiani del miracolo economico e dell’apertura a sinistra hanno per tutto ciò che puzza di anticomunismo. L’attuale generazione d’italiani è quella dei dritti, degli obiettori di coscienza, degli antinazionalisti, dei negristi ed è cresciuta alla scuola della corruzione politica, del cinema neorealista e della letteratura social-sessuale di sinistra. Pertanto, più che una generazione, è una degenerazione. Com’era bella l’Italia pezzente del 1945! Ritornavamo dalla lunga fame dei Lager e trovammo l’Italia ridotta a mucchi di macerie. Ma, fra i mucchi di calcinacci, sotto i quali marcivano le ossa dei nostri morti innocenti, palpitava il vento fresco e pulito della speranza. Quale differenza fra l’Italia povera del 1945 e la povera Italia miliardaria del 1963! Tra i grattacieli del miracolo economico, soffia un vento caldo e polveroso che sa di cadavere, di sesso e di fogna. Nell’Italia miliardaria della dolce vita, morta è ogni speranza in un mondo migliore. Questa è l’Italia che cerca di combinare un orrendo pastrocchio di diavolo e d’Acquasanta, mentre una folta schiera di giovani preti di sinistra (che non somigliano certo a don Camillo) si preparano a benedire, nel nome di Cristo, le rosse bandiere dell’ Anticristo.)
Candido non poteva più vivere nella rossa Italia miliardaria e, difatti, morì.

Guareschi, Giovannino "Il compagno don Camillo" RIZZOLI LIBRI. Kindle Edition.

Friday 30 November 2018

Literature heute & Eliten zu reproduzieren





von Sebastian Christ (Huffingtonpost.de)

Es geht ein kleines Beben durch die deutsche Literatur-Szene. Die deutsche Gegenwartsliteratur sei brav und konformistisch. Warum? Weil nur Söhne und Töchter aus gutem Hause an den beiden führenden deutschen Schreibschulen in Hildesheim und Leipzig studieren würden. Der Literaturkritiker Florian Kessler, selbst Absolvent des Hildesheimer Studiengangs „Kreatives Schreiben“, hat in der Wochenzeitung „Die Zeit“ einen ziemlich gnadenlosen Systemverriss der deutschen Autoren-Ausbilungsstätten verfasst.

„Kreatives Schreiben studiert habe ich meiner Erinnerung nach mit Lehrerkindern und Ärztekindern und noch mehr Lehrerkindern und noch mehr Ärztekindern", schreibt er. Sicher habe es Ausnahmen gegeben. Insgesamt aber handelte es sich um "so ein dynastisches Familiending", so Kessler. „Die erschütternd wenigen Mitschüler aus meinem Heidelberger Gymnasium, die nicht der etablierten Mittelschicht angehörten, hatten definitiv andere Interessen als ein Dichter-Studium.“ Und weiter: „Insgesamt reüssieren meiner Wahrnehmung nach in Hildesheim und Leipzig ganz besonders die Absolventen mit den hochrangigsten bundesrepublikanischen Eltern [...] Nun ist der Vorwurf, dass die junge deutsche Gegenwartsliteratur keinen mehr vom Hocker haue, nicht unbedingt neu. In der Bundesrepublik geistert er seit Gras-und-Böll-Gedenken durch die Feuilletons. Zuletzt wurde er in einem viel beachteten Artikel von Dana Buchzik über das bedeutende Literaturfestival Open Mike laut. Sie ist der Meinung, dass junge deutsche Autoren nur noch über ihre Unterhosen, vom Tapezieren oder vom Strandlaufen schreiben. Nabelschau auf nationalem Niveau.
Auch, dass zulassungsbeschränkte Studiengänge wie die in Hildesheim oder Leipzig vor allem dabei helfen, Eliten zu reproduzieren, kann man in fast allen soziologischen Studien über das deutsche Bildungssystem nachlesen.

Writing, a beautiful obsession





"I do not represent anything. I am the representation. But everything is mixed. Life, characters ... then is everything false? No! It's all true. Especially the characters. Acting for me is to live more. To add. Idealize, transfigure.
Add emotion to emotions, passion to passions. Where the performance ends, my reality ends "(Monica Vitti).

I couldn’t better express, what does it mean to me writing, in a better way than using Monica Vitti’s words, when she expressed in the above stated propositions what did it meant for her to act.
Writing, for me as well, is living more. It is first of all, above all and essentially, "to live more" in the very moment I write. I could not divert myself from Monica Vitti’s definition.

Honestly, I did not appreciate and I even truly underestimated the culture of the Fifties, Sixties and Seventies in Italy, I had no idea how pregnant were those years. Perhaps, because I now live far from Italy, I began to look at Italy with different eyes than before.
Perhaps it is true what Prezzolini said "[...] very far away, through the veil of poetry, and without any contact with the bad champions of our motherland, everything that is beautiful and healthy can come back to mind and arouse nostalgia [...] yes, we are reduced to this, sometimes [...] looking at it from afar, this Italy of ours, to really love her. "

If something connects me to Italian neorealism, the only thing that in fact binds me to neorealism – which, like Catholicism, permeates Italian culture (and I'm Italian) - is the interior neorealism of Michelangelo Antonioni.
And for this reason I have to share the words of this man, protagonist of the years mentioned above, significant years for Italian culture and never repeated: "We know that under the revealed image there is another image more faithful to reality, and underneath this another one again, and again another under the latter: the true image of that reality, absolute, mysterious, that no one will ever see, or perhaps even the decomposition of any image, of any reality ".



Thursday 29 November 2018

Scrivere, una magnifica ossessione.



“Io non rappresento niente. Io sono la rappresentazione. Ma è tutto mescolato. La vita, i personaggi…ma allora è tutto falso? No! È tutto vero. Specialmente i personaggi. Per me rappresentare è vivere di più. Aggiungere. Idealizzare, trasfigurare.
Aggiungere emozione alle emozioni, passione alle passioni. Per me dove finisce la rappresentazione finisce la realtà” (Monica Vitti).
Non saprei meglio esprimere ciò che per me rappresenta scrivere di come Monica Vitti espresse ciò che significava per lei interpretare, come attrice.
Per me scrivere è vivere di più. È innanzitutto, soprattutto ed essenzialmente vivere di più nel momento che scrivo. Non saprei distaccarmi dalla definizione di Monica Vitti.
Onestamente, non credevo a, anzi sottostimavo, quella cultura degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta in Italia, non avevo idea di come fossero cosí fecondi. Forse per il fatto di vivere ora lontano dall’ Italia, ho cominciato a guardare all’Italia con occhi diversi da prima.
Forse è vero quello che diceva Prezzolini “[…] molto lontani, attraverso il velo della poesia, e senza alcun contatto con i cattivi campioni della madrepatria, tutto quello che c’è di bello e di sano può tornare in mente e destare persin nostalgia […] sí, siamo ridotti a questo, qualche volta […] guardarla da lontano, questa nostra Italia, per poterla amare davvero.”
Se qualcosa mi lega al neorealismo italiano, l’unica cosa che veramente mi lega al neorealismo  - che, come il cattolicesimo, permea la cultura italiana (e io sono italiano) - è il neorealismo interiore di Michelangelo Antonioni.
In effetti anche questa volta non posso che far mie le parole di questo uomo degli anni sopra menzionati, grandi anni per la cultura italiana e mai piú ripetuti: "Noi sappiamo che sotto l'immagine rivelata ce n'è un'altra più fedele alla realtà, e sotto quest'altra un'altra ancora, e di nuovo un'altra sotto quest'ultima. Fino alla vera immagine di quella realtà, assoluta, misteriosa, che nessuno vedrà mai. O forse fino alla scomposizione di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà".

Wednesday 28 November 2018

Una donna diversa



- Se io dovessi dire, dopo tanti anni di militanza socialista, quello che più rischio di rimpiangere è l’aver negletto e trascurato delle cose che si potevano fare, di modeste dimensioni ma utili nell’attesa di qualcosa di bellissimo, formidabile ma impossibile…uno strano anno questo 1965, Silvano. Un anno in cui sembra che nulla sia successo…un anno che ci collega al ’64 e continua la linea che abbiamo iniziato nel 1963, ma direi da dopo il 1956, quando la Russia invase l’ Ungheria. Un anno in cui ancora di più provo a fare quelle cose di modeste dimensioni che credo porteranno maggiori risultati di quelle incredibili, sperate ma impossibili da attuare. Non voglio rimpianti quando mi ritirerò dalla politica.
Che credi Silvano? Che siamo al governo solo perché abbiamo avuto successo alle elezioni? Anche per questo. Ma ci siamo soprattutto perché agli americani servivamo.
- In che modo Pietro? Non vedo il nesso.
- Gli americani, con Kennedy, hanno capito che c‘è bisogno di riforme in Italia. E quindi non vedono negativa un‘ apertura a sinistra. E hanno capito che noi ci stiamo sganciando dai comunisti. Nella amministrazione Kennedy c‘è chi sostiene la formula del centrosinistra, grazie a queste persone abbiamo avuto la possibilità di essere al governo. Ma non tutti approvano quello che Kennedy approva... Anche in casa DC ci sono fin troppi che remano contro di noi. E anche il fronte militare, i carabinieri soprattutto, è contro di noi. Quando ho parlato di un tintinnare di sciabole mi riferivo a un tentato colpo di stato dell‘anno scorso...
- Davvero c‘è stato?
- Sì. Non posso fare nomi o entrare in dettagli ma c‘è stato. Forse era più per farci paura, per rallentare la voglia nostra di riforme che di effettivamente portarlo a termine. Ma tutto era pronto. Dopo aver eliminato Mattei (anche con l‘appoggio di chi stava dentro l‘ENI e voleva succedere a Mattei – non posso fare nomi lo ripeto, ma forse capirai a chi mi riferisco)...aveva fatto un grosso accordo con la Russia...volevano farci paura. Non so bene, non ho tutte le informazioni. Ma sembra che alla base ci sia una struttura che lavori per impedire lo spostamento a sinistra. La DC, americani, inglesi, carabinieri, esercito e massoneria...insomma sono in tanti, e non uno solo...e forse anche tante strutture segrete di cui non sappiamo nulla...
- Ma tu Pietro dove hai avuto queste informazioni?
- Beh non dimenticare che innanzitutto siamo finalmente entrati nella stanza dei bottoni...e poi , in occasione del ricevimento ufficiale offerto nei giardini del Quirinale durante la sua breve visita in Italia a luglio dell‘anno scorso, Kennedy mi ha preso in disparte e mi ha messo a conoscenza di una nuova opinione sull’Italia e sui socialisti. Vedessi come schiattavano quelli della DC – e sorrise Nenni.

Anche Silvano sorrise. Silvano aveva conosciuto Nenni a Firenze, in occasione di una sua visita. Poi era andato a Roma e di nuovo lo aveva incontrato. Nenni era figlio di contadini come lui. E subito avevano familiarizzato. Nenni era un romagnolo schietto, Silvano un toscanaccio senza peli sulla lingua, in politica.
Entrambi avevano la ribellione nel sangue. L’antipatia a chinare la testa.
Ciò che lo distingueva da Silvano era quel basco alla Sartre che Nenni spesso indossava, mentre Silvano si vestiva più da dirigente sindacale, in giacca e cravatta e non indossava mai nessun tipo di cappello in quegli anni.

Con che amore io vedo Lei, acerbo,
gli occhiali e il basco d'intellettuale,
e quella faccia casalinga e romagnola,
in fotografie, che, a volerle allineare,
farebbero la più vera storia d'Italia, la sola.


Così lo descriveva Pasolini in una poesia. Non molto dissimile da come lo vedeva Silvano. E Nenni era così, davvero. Nenni era la Storia. E nella sua passione e ideologia non era settario. Era un uomo che riusciva ad essere amico anche degli opposti. Era nato sotto il segno dell‘Acquario, gli opposti non erano un problema da conciliare.
Anni dopo, quando Nenni morì, Silvano si ricordò di una confidenza di Nenni.

- Sai chi mi ha salvato al Brennero? Quando ero nel vagone piombato che mi portavano in Germania?

Silvano si era stretto nelle spalle, guardandolo senza sapere che rispondere.

- Uno solo mi poteva salvare. Mandare i carabinieri a prendermi e far spiombare il vagone per trasferirmi a Ponza.
- Chi? – reagì impaziente Silvano.
- Benito.
- Il duce?
- Sì.
- Ma tu lo conoscevi bene? So che siete stati in galera insieme…
- Non solo...anche a Ponza ci siamo incrociati, nel 43, quando Benito è stato arrestato.
- Non immaginavo un rapporto di amicizia così forte fra te e il duce. E‘ una rivelazione.
- Sai che diceva Edda, sua figlia, di noi due?
- Non riesco nemmeno a immaginarlo.
- Voi due vi lega la Romagna, la povertà, la testa dura. E la galera. Questo diceva Edda. E credo avesse ragione.

Silvano era andato a Roma al Viminale, dove aveva incontrato Nenni.
Sedeva a un tavolone colmo di documenti, in una stanza grandissima, decorata e piena zeppa di quadri. Si trovò seduto su un seggiolone scomodo. Con Nenni che gli sorrideva davanti.
Era andato a chiedere un finanziamento per la sede di Firenze. Ma finì che parlarono un po’ di tutto fuorché di quello.
Solo alla fine quando si salutarono Nenni gli disse. 

- Non preoccupatevi a Firenze. Vi faremo avere quanto prima quello di cui avete bisogno. 

Silvano era arrivato a Roma verso le 11. Da Roma termini con taxi era arrivato al Viminale.
In treno aveva dormito. Ma solo dopo Arezzo era riuscito ad addormentarsi. Prima aveva a lungo pensato a Sabatina.
La sua disperazione lo disturbava. Lo costringeva a vivere una doppia vita. Anzi una vita che in realtà diventava sempre più la seconda e sempre meno la prima.
Sapeva di non comportarsi bene con lei. Ma gli pareva inevitabile quel comportamento. E non doveva spiegazioni. Che spiegazioni doveva? Le aveva detto la verità, no? Che altro avrebbe dovuto dire?
Voleva una vita nuova tutto qua.
L‘Italia era cambiata. Non era più quella di quando era finita la guerra. Tutto cambiava. Solo Sabatina era sempre la stessa.
L‘avesse mai vista con un vestito diverso. Una volta truccata, con le labbra rosse...
Quando aveva chiuso la porta dietro di sé si era sentito sollevato. Le gambe lo avevano portato leggero alla stazione. Il pensiero di incontrare Nenni a Roma era l‘unico che aveva in testa. Ed era un pensiero leggero. Un pensiero di libertà. E non di oppressione. Poi in treno...erano venuti quelli di oppressioni. Prima uno, poi un altro, poi un altro ancora...e poi a decine avevano reclamato il diritto di vita nella mente affollata.
E quello stato lo aveva accompagnato fino ad Arezzo.


Creatures

  His countenance likes me not. Such a deal of man Is he? a true God's creature?